Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione in italiano. Philippe Grandrieux’s The Scream (2019) is a showcase of the human voice, portraying bodies engaged in a spectrum of vocal experience with the scream at one end and song at another. In its portrayal of the voice -both aurally and within a […]
Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. “Often in this way, shameful secrets reveal themselves.” For many western audiences, The Beast (1975) is a gateway film of sorts to the oeuvre of Polish artist and filmmaker Walerian Borowczyk. It was one of the earliest films by Borowczyk to appear in […]
Il quarto uomo [De vierde man, 1983] è forse il film che, più d’ogni altro, avvicina la sensibilità europea di Paul Verhoeven a gusti specificatamente americani – ancor più del precedente Soldato d’Orange [Soldaat van Oranje, 1977], kolossal storico che, pure, gli valse l’invito di Steven Spielberg a Hollywood. Il sesto lungometraggio del futuro regista di […]
Può accadere così che l’ombra/immagine si faccia talmente reale da suscitare la passione di colui che contempla se stesso in una fontana. Ma in questo caso, a chi appartiene l’identità reale, chi è più in grado di dire «io», il soggetto o l’ombra che gli nasce incontro dalla superficie lucente? È il dramma di Narciso […]
A Portrait of an Artist as a “Jung” Man Definisco sincronicità la coincidenza nel tempo di due o più eventi casualmente non correlati che hanno lo stesso o simile significato. Le coincidenze significative sono impensabili per puro e semplice caso…. Carl Gustav Jung È ancora possibile parlare di 8½ [1963] dopo più di cinquant’anni dalla sua […]