Nel 1949, a Mont Rainier, nel Maryland, venne officiato il rituale dell’esorcismo su di un quattordicenne vittima di possessione diabolica. Il caso è uno dei pochi riconosciuti dal Vaticano e suscitò ai tempi un discreto clamore, tanto da finire in prima pagina sul Washington Post. La vicenda arrivò a conoscenza di un laureando in letteratura e filosofia […]
Tra i lavori più interessanti dell’odierno panorama underground italiano spiccano, indubbiamente, quelli di Ilaria Pezone, artista visuale e filmmaker lecchese. Caratterizzato da un mutuo dialogo tra cinema e video-arte, la peculiarità del percorso artistico dell’autrice consiste principalmente nella ricerca di un senso di prossimità nei confronti di ciò che filma – come ben si evince dai suoi […]
Ad un certo punto del film Artisti e modelle [Artists and Models, 1955], la bella Abigail Parker (Dorothy Malone) si presta a fare un ritratto di Eugene, lo svitato vicino di casa interpretato da Jerry Lewis. L’immagine che sta dipingendo – e che noi spettatori possiamo vedere – non è però quella dell’uomo, bensì di […]
Questa rubrica raccoglie tutti gli editoriali de Lo Specchio Scuro. Il complesso di Sherlock Holmes, di Alberto Libera (19/04/2017) Zeus ex machina – Appunti sul cinema di supereroi, di Alberto Libera (03/05/2017) Jonathan Demme – In memoriam, di Alberto Libera (10/05/2017) Sentieri per la Loggia Nera: note su Twin Peaks, di Nicolò Vigna, Alberto Libera […]
I. Nella nostra cultura, l’uomo è stato sempre pensato come l’articolazione e la congiunzione di un corpo e di un’anima, di un vivente e di un logos, di un elemento naturale (o animale) e di un elemento soprannaturale, sociale o divino. Dobbiamo invece imparare a pensare l’uomo come ciò che risulta dalla sconnessione di questi […]