«While I have the illusion of free will, I have the illusion of free will» – Devs di Alex Garland. [Attenzione: l’articolo prende in considerazione la serie Devs nella sua interezza, ivi compreso il finale.] Nella recente miniserie Devs [id., 2020], da cui è tratta la frase che titola questo paragrafo introduttivo, Alex Garland affronta il dilemma […]
La notte impone a noi la sua fatica magica. Disfare l’universo, le ramificazioni senza fine di effetti e di cause che si perdono in quell’abisso senza fondo, il tempo. Jorge Luis Borges Lui, John Dillinger. Lei, Billie Frechette. Il cielo una coperta nera che vela l’orizzonte. «I don’t want to sleep», dice lei. «Why?», chiede […]
What Remains of Edith Finch (Giant Sparrow, 2017) è un videogioco d’avventura in prima persona pubblicato dalla Annapurna Pictures. Quanto propone, passando attraverso le specificità di un testo sincretico come quello videoludico, è particolarmente significativo se esaminato dal punto di vista della riflessione immaginale: il titolo arriva a iscriversi direttamente in un dibattito che si […]
John Carpenter non ha mai giudicato i propri film come opere intellettuali. Preferisce considerarli film di azione; “western” contemporanei – forse per rimarcarne la natura profondamente americana – calati in contesti altamente spettacolari. I suoi riferimenti cinematografici sono, d’altronde, quei maestri della classicità che hanno fatto della trasparenza e della velocità le proprie cifre stilistiche. […]
Remake di Nathalie… [id., Anne Fontaine, 2003], dramma francese con protagonisti Fanny Ardant, Emmanuelle Béart e Gérard Depardieu, Chloe – Tra seduzione e inganno [Chloe, 2009] di Atom Egoyan si pone come un testo esemplare della riflessione del regista sul potere di seduzione delle immagini e della narrazione. È un tema forte del cinema di […]