Low Life [id., 2011] di Nicolas Klotz ed Élisabeth Perceval, più che un film politico, è il fantasma di un film politico. Si tratta difatti di un’opera che nasce dalle rovine di una contemporaneità – sociale, Occidentale e, per l’appunto, politica – alla deriva e da un passato cinematografico ormai sepolto. D’altronde, i suoi giovani […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
«Autrice ancora troppo di nicchia e regista pressoché ignorata dalla distribuzione italiana, Claire Denis prosegue una tradizione cinematografica di resistenza nei confronti di un generale impoverimento – e irrigidimento – delle potenzialità del cinema. La sua opera è, infatti, un invito alla sperimentazione attraverso una riconsiderazione dei principi stessi della grammatica cinematografica – e che, […]
I WALKED WITH A CANNIBAL «Non esiste niente di più straordinario del cervello umano. La paura, l’orrore e il terrore sono dentro di noi. La crudeltà scorre nel nostro sangue, anche se abbiamo imparato a controllarla… Un buon film horror è quello che riesce a risvegliare i nostri istinti addormentati.»1 Secondo chi scrive, è in queste parole […]
Film hollywoodiano che naufraga, nelle sequenze finali, in un allucinato espressionismo visivo, Doppio gioco [Criss Cross, 1949] di Robert Siodmak rimane un’opera di difficile collocazione. Il film, superficialmente, potrebbe essere scambiato per un’appendice in minore del seminale I gangsters [The Killers, 1946], girato tre anni prima: Burt Lancaster è ancora protagonista, mentre la vicenda è […]