MARCO ANDRONACO Compilare una lista dei libri “preferiti” sul cinema è un’impresa ardua per un appassionato o per chi lavora nel settore, poiché pone davanti al più antico dei problemi che ci si trova ad affrontare in simili occasioni, cioè la difficoltà a trovare un equilibrio tra le preferenze personali e l’urgenza a non dimenticare […]
“E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia.” È da questo estratto, proveniente dal celeberrimo monologo pronunciato dal replicante Roy all’agente Deckard, che vorremmo partire per analizzare una delle operazioni cinematografiche più discusse dello scorso anno, ovvero il seguito di Blade Runner [id., 1982, Ridley Scott] per mano del regista canadese […]
Se il cinema è, più di ogni altra, l’arte del tempo e dello spazio, pochi registi come Béla Tarr lo hanno espresso con altrettanto rigore e chiarezza. Egli non è stato solo il grande cantore della «fine dell’umanità» del nostro secolo: al pari dei più grandi autori della settima arte (da Orson Welles a John […]
In un’intervista rilasciata alla studiosa Laura Mulvey, il regista Pedro Costa confessa di aver desiderato girare, nel periodo a cavallo tra O sangue [id., 1989] e Casa de lava [id., 1995], un remake del celebre horror Ho camminato con uno zombi [I Walked with a Zombie, 1943], di Jacques Tourneur1. Benché il progetto sia rimasto […]
Una raccolta di proposte provenienti dall’editoria di settore. Un’aspirina e un caffé con Bernardo Bertolucci. Regista e attori si raccontano di Giancarlo Alviani, di Fabio Fulfaro. Biagio Proietti. Un visionario felice, a cura di Mario Gerosa, di Fabio Fulfaro. Il cinema di Roger Vadim a cura di Mario Gerosa, di Alberto Libera. Italia: […]