Viene presentato oggi, in occasione del Torino Film Festival, Al largo (2020) di Anna Marziano, regista di interessanti lavori come Della mutevolezza di tutte le cose e della possibilità di cambiarne alcune (2011), Variazioni ordinarie (2012), Orizzonti Orizzonti! (2014), Al di là dell’uno (2017). In Al largo ritornano temi a lei cari come la ricerca […]
Confutatis maledictis, Flammis acribus addictis, Voca me cum benedictis. Oro supplex et acclinis, Cor contritum quasi cinis, Gere curam mei finis. – Tommaso da Celano (?), Dies Irae Dopo aver ultimato le riprese di Casa de Lava (1994) a Capo Verde, Pedro Costa fa ritorno nella sua città natale, Lisbona, dove scopre il quartiere di […]
Nel panorama underground cinematografico italiano una voce interessante è quella del filmmaker Salvatore Insana. Il suo approccio alla realtà è volto allo scardinamento di canoni, metodi imposti, sguardi univoci. Le immagini di Insana fanno e disfano la realtà per portare alla luce una memoria o qualcosa di nuovo, di misterioso, che le scorre sottopelle. Innanzitutto, […]
L’articolo è stato tradotto in italiano: cliccare QUI per la versione in ITALIANO. We would like to start with an anecdote. We read that you began to look at cinema differently after watching a film by Andrei Tarkovsky. Can you tell us something about this? We did not have TV at home and my […]
Sulla scorta dell’ Abécédaire di Gilles Deleuze, abbiamo sottoposto ai registi in concorso al Laterale Film Festival 2019 (7-9 giugno a Cosenza) alcune parole attraverso cui spiegare il proprio modo di concepire il cinema e di vedere il mondo. Efeso – Alberto Baroni LINGUAGGIO Mi sono inventato una lingua per due ragioni fondamentali: […]