Curioso caso. Nel 1981 escono tre dei più decisivi werewolves movies (film sui licantropi) della storia del cinema: Un lupo mannaro americano a Londra [An American Werewolf in London, John Landis, 1981], L’ululato [The Howling, Joe Dante, 1981] e Wolfen – La belva immortale [Wolfen, Michael Wadleigh, 1981]. Tanto evocati, amati e studiati sono i […]
L’eguaglianza è fin scontata: la carriera da regista di Dennis Hopper corrisponde perfettamente al suo modo d’intendere la vita: fuori dagli schemi. Sono note pressoché a chiunque le croniche dipendenze da alcool e stupefacenti (acuite anche dall’insuccesso del suo secondo film, The Last Movie), il temperamento inquieto e autodistruttivo, i tormentosi rapporti con il sesso […]
Andre de Toth is a director’s director… an unsung hero. Martin Scorsese1 N.B. In questo articolo si è deciso di ricorrere alla grafia André de Toth invece dell’alternativa (ed egualmente rintracciabile) André De Toth. Per questo, il regista sarà citato per cognome semplicemente come Toth. Come due altri mostri sacri della Hollywood classica – Raoul […]
Volava come una farfalla, pungeva come un’ape: un ricordo di Seijun Suzuki
Per ricordare Seijun Suzuki (1923-2017) ci piacerebbe sfatare una credenza che la scarsa penetrazione in Occidente di una filmografia più eterogenea e composita di quanto a prima vista si sia disposti a pensare ha contribuito ad alimentare. Il falso mito del Suzuki impolitico, lui che ha maturato una visone cupissima dell’uomo e del Giappone dopo […]