THE SHAPE OF THINGS TO COME Più di tre lustri son trascorsi dalla prima proiezione pubblica di Mulholland Drive [Mulholland Dr., David Lynch, 2001], il 16 maggio del 2001, a Cannes. Solo quattro mesi dopo, un aereo della American Airlines e uno della United Airlines, dirottati da diciannove terroristi di Al Qaida, si sarebbero schiantati […]
Un legame di qualità American Crime Story e la decostruzione dei drammi reali nell’America pre-contemporanea. Antologia La serie “antologica” è per definizione un prodotto audiovisivo che raccoglie, di stagione in stagione, un discorso narrativamente auto-conclusivo e spesso slegato dai suoi seguiti. Cionondimeno, il formato si è recentemente evoluto, cercando di adattarsi alle esigenze della neo-serialità, […]
Questa rubrica si prefigge l’obiettivo di trasportare il nostro approccio analitico e sistematico anche nell’ambito della serialità televisiva, rilevandone la ricchezza e la specificità del linguaggio, la portata dei temi, la capacità del racconto. Perché le serie TV sono molto più che l’equivalente odierno del romanzo ottocentesco. American Crime Story (SS 01-02), di Enrico B. […]
La logica del principio Bernard: Bring her back online[…] Can you hear me? Dolores: [in a Western accent] Yes. Sorry, I’m not feeling quite myself. Bernard: You can lose the accent[…] […] Bernard: First: have you ever questioned the nature of your reality?1 Si potrebbero scrivere mari d’inchiostro anche solo su questo incipit, punto di partenza per […]
Dirty realism Nel 2005, anno di transizione tra la seconda e la terza stagione di The Wire [2002-2008, creata da David Simon], alcuni membri di una gang di narcotrafficanti dichiararono, in sede di processo, di aver studiato con attenzione un buon numero di episodi della serie-capolavoro targata HBO per conoscere le ultime tecniche di sorveglianza utilizzate […]