Curioso caso. Nel 1981 escono tre dei più decisivi werewolves movies (film sui licantropi) della storia del cinema: Un lupo mannaro americano a Londra [An American Werewolf in London, John Landis, 1981], L’ululato [The Howling, Joe Dante, 1981] e Wolfen – La belva immortale [Wolfen, Michael Wadleigh, 1981]. Tanto evocati, amati e studiati sono i […]
I WALKED WITH A CANNIBAL «Non esiste niente di più straordinario del cervello umano. La paura, l’orrore e il terrore sono dentro di noi. La crudeltà scorre nel nostro sangue, anche se abbiamo imparato a controllarla… Un buon film horror è quello che riesce a risvegliare i nostri istinti addormentati.»1 Secondo chi scrive, è in queste parole […]
In questo gigantesco ammasso di segni, di essenza puramente geologica, l’uomo non ha avuto parte alcuna. Jacques Baudrillard, L’America Pur essendo il primo film di Shyamalan successivo agli sconvolgimenti del 9/11, Signs [id., 2002] non è tanto un film sulla paranoia (come invece sarà il successivo The Village [id., 2004]1) quanto un’opera che affronta uno […]
«Guarda, mi sono fatto anche le scarpette da yuppie. 180 dollari a paio […] Le donne degli anni Ottanta vanno matte per le scarpe.» È una battuta pronunciata scherzosamente dal personaggio interpretato da Andy Garcia in Black Rain – Pioggia sporca [Black Rain] di Ridley Scott. Anno di grazia 1989. Siamo al crepuscolo di un […]
Partiamo con alcune considerazioni di Franco La Polla. Nel suo fondamentale Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, il compianto studioso riflette sulla pressoché totale assenza, nel cinema statunitense degli anni Trenta, di film che affrontino frontalmente e direttamente uno snodo storico-economico cruciale come la Grande Depressione. «Meraviglia, dunque, che un vero e proprio […]