1 – “Ogni tecnica rimanda a una metafisica” Un concetto comune per gli appassionati di cinema, per i cultori, per gli studiosi perfino e per l’homme ordinaire du cinéma – come direbbe Jean-Louis Schefer – è che un film appartenga al regista: il ‘front man’ che ne accampa i diritti, che ne rivendica la paternità […]
L’imperatrice Caterina [The Scarlet Empress, 1934] rappresenta l’apogeo dei sei film che Josef von Sternberg ha realizzato con l’attrice Marlene Dietrich negli studi della Paramount Pictures. Poco apprezzato al momento della sua uscita1, il film racconta l’ascesa al trono dell’imperatrice Caterina II di Russia, Sofia Federica, sacrificando l’attendibilità della ricostruzione storica in favore di una delirante […]
Shanghai Express è uno snodo cruciale nella carriera di Josef von Sternberg, non solo perché costituisce l’opera di maggior successo del regista1. Se Marocco rappresenta l’archetipo dei film della coppia Sternberg/Dietrich2, Shanghai Express si presenta allo spettatore come la versione ulteriormente perfezionata di tale modello, l’opera in cui l’equilibrio classico tra la narrazione e la […]
Marlene Dietrich/Greta Garbo. X-27/Mata Hari. Josef von Sternberg/George Fitzmaurice. Ma bisognerebbe dire: prima e dopo il codice Hays, prima e dopo la censura, prima e dopo la cancellazione del corpo della donna nel cinema hollywoodiano, benché tutti e due i film, Disonorata [Dishonored, 1930] e Mata Hari [id., 1931] portino la data del 1931. Il fatto è […]
Una prima versione dell’articolo è stata pubblicata sul numero 13 della rivista Rifrazioni – Dal cinema all’oltre. L’arte era tanto grande da non apparire addirittura. Pigmalione stesso è preso dall’immagine di quel corpo e contemplandolo concepisce una passione ardente. Spesso allunga le mani verso la sua opera per accertarsi se si stratta di carne o […]