Pena di morte, definizione possibile dell’immagine, come stato ultimo e terminale del contagio tra il mondo e una massa di corpi squartati che si aprono ad altri corpi, patteggiando con paura, divorati da quelli che hanno il potere di annichilirli1. L’opera di Antoine D’Agata (non solo cinematografica) ha sempre richiesto al suo fruitore un impegno […]
«In alcuni dei miei precedenti romanzi, il fine propostomi è stato quello di rintracciare l’influenza delle circostanze sui personaggi. Nel racconto attuale ho invertito il procedimento. Il tentativo qui fatto è quello di rintracciare l’influenza del personaggio sulle circostanze».1 Lo scrive Wilkie Collins, nella prima delle due prefazioni (datata maggio 1871) al suo romanzo La […]
Esco dalla sala Fevi in preda ad un misto di irritazione e sarcasmo. Faccio in modo che il secondo stato d’animo bilanci il primo. Al cinema a volte sfioro la patologia. È questo il caso. Confondo la nazionalità del film ancora prima di entrare a vederlo: che film vai a vedere? Il taiwanese, no il […]