La raccolta I quarantanove racconti di Ernest Hemingway ha indubbiamente prodotto una traccia indelebile nella storia della letteratura americana. I suoi lasciti, ad ogni modo, sono – direttamente o indirettamente – arrivati fino al cinema, come dimostra per esempio l’adattamento de Le nevi del kilimangiaro [The Snows of Kilimanjaro, 1952] operato da Henry King. È […]
Chi ha letto l’ultimo, fluviale capolavoro di James Ellroy (Perfidia1), sicuramente avrà acquisito familiarità con le figure dei nisei, figli di giapponesi nati però sul suolo statunitense (e quindi titolari di regolare cittadinanza) e protagonisti, loro malgrado, di uno dei più disdicevoli (e rimossi) episodi della storia americana del secolo scorso. In seguito all’attacco alla […]
[…] il tardo capitalismo stesso è un racket piramidale su scala globale, il tipo di piramide in cima alla quale si fanno sacrifici umani, portando nel frattempo i boccaloni a credere che tutto durerà in eterno. Era come se la stessero cercando con le unghie e con i denti, questa vita che oggi hanno, questa […]