Il cinema del regista bergamasco Luca Ferri è una sorta di ufo nel panorama cinematografico italiano: i suoi film rifiutano qualunque convenzione narrativa in nome di una riflessione più complessa sulla natura eversiva dell’immagine e sulla sua capacità di diventare uno specchio, sebbene deformato, della società contemporanea. Il primo dei film di Ferri – quantomeno, tra quelli che […]
Noir postmoderno, grandguignolesca commedia dell’assurdo, tragedia elisabettiana made in Texas, teorema hitchcockiano: sono, queste, solo alcune delle possibili definizioni che si potrebbero attribuire1 alla stupefacente opera prima di Joel ed Ethan Coen, Blood Simple – Sangue facile [Blood Simple, 1984]. Tutte a loro modo corrette e pertinenti, nonché utili per illuminare, di volta in volta […]
«Il rischio dell’eccesso (e del kitsch) hanno sempre accompagnato il cinema di Darren Aronofsky, ma con mother! ha davvero superato ogni livello di guardia.»1 Sul Corriere della sera, Paolo Mereghetti riassume alla perfezione le opinioni circolanti presso pubblico e critica al momento della presentazione di Madre! [mother!, 2017], il film più fischiato della 74esima Mostra […]
Una scatola da incasso a parete con quattro prese di corrente. Un improvviso glitch, accompagnato dal brusio atonale di una bassa frequenza elettronica, genera un contatto imprevisto nella presa in alto a destra. Una spirale di fumo nero erompe come sospinta dall’energia elettrica mentre, pian piano, la sua forma vaga e indistinta si trasforma nella […]
Nessuno fa tutto da solo, nemmeno la follia Nicholas Ray Per un ricordo personale di Jonathan Demme (1944-2017), lontano da qualunque pretesa di approfondimento onnicomprensivo o censimento critico-analitico, mi piacerebbe orchestrare una jam session partendo da questo estratto di Gianni Canova, risalente al 1993: Nell’accidentato panorama dei primi anni Novanta c’è un solo altro cineasta […]