(ATTENZIONE! L’articolo contiene immagini forti) Anche all’interno della storia parallela del cinema “proibito”, pochi film godono della fama di visione oscena e scandalosa di Salò o le 120 giornate di Sodoma [1975, Pier Paolo Pasolini]. Se da una parte questa reputazione trova riscontro nella potenza lacerante delle sue sequenze più estreme, dall’altra appare oggi perfino superiore ai suoi reali meriti (o demeriti): basti pensare […]
Il mondo in cui si ambienta It Follows [Id., 2014] di David Robert Mitchell1 è segnato da un’indeterminazione delle coordinate spaziotemporali che proietta lo spettatore in un’atmosfera sospesa e irreale. Fuori dal tempo. Prodotto con un budget di circa 2 milioni di dollari (ne incasserà circa 14 milioni solo negli Stai Uniti), il film è una delle opere […]
Possiamo definire le immagini dei film della regista Anna Marziano come “immagini del limitare”, fatte di inquadrature fisse di orizzonti che esprimono la visione di un’umanità marginalizzata. Gilles Deleuze in Che cosa è un corpo scrive: «Il margine del bosco è un limite. […] Non avendo più la possibilità di mettere radici o d’espandersi, la foresta […]
In questo articolo sono presenti SPOILER che svelano snodi salienti della sinossi del film, ivi compreso il finale Le streghe son tornate: brevi cenni di sinossi Remake dell’omonimo film1 di Dario Argento, Suspiria ha per protagonista Susie Bannion (Dakota Johnson), giovane ballerina americana che, superato un provino, entra a far parte della Tanz Akademie di […]
Ecco il nostro paradosso: che l’arte nella nostra società sia, al contempo, l’estremo di una cultura e l’inizio di una natura; che tutta la libertà dell’artista abbia come bel risultato quello di imporci un’immagine immobile dell’uomo. Roland Barthes1 Secondo capitolo della cosiddetta trilogia della depressione, dopo «il destabilizzante squarcio su di un inferno privato» (Vigna)2 […]