Introduzione: qualche cenno sulla questione dello spazio nelle immagini contemporanee. Non è un caso che la nuova sensibilità interdisciplinare nei confronti dello spazio (qualcuno vi si riferisce parlando di Spatial Turn)1 nasca in una contemporaneità dominata dalle immagini e dalla loro spettacolarizzazione – in cui cioè la cultura del visivo implica «un privilegio delle coordinazioni […]
La domanda che, legittimamente, bisognerebbe porsi è:«A cosa può servire, oggi, tornare a ragionare della postmodernità?» Le risposte che, a tal proposito, offre Postmoderno e cinema. Nuove prospettive d’analisi (Carocci, 2017, pp. 175) di Luca Malavasi sono molteplici e sorprendenti. Anzitutto per fare un po’ di chiarezza nomenclatoria all’interno di un magma terminologico da cui […]
John Carpenter non ha mai giudicato i propri film come opere intellettuali. Preferisce considerarli film di azione; “western” contemporanei – forse per rimarcarne la natura profondamente americana – calati in contesti altamente spettacolari. I suoi riferimenti cinematografici sono, d’altronde, quei maestri della classicità che hanno fatto della trasparenza e della velocità le proprie cifre stilistiche. […]