Questa rubrica si prefigge l’obiettivo di trasportare il nostro approccio analitico e sistematico anche nell’ambito della serialità televisiva, rilevandone la ricchezza e la specificità del linguaggio, la portata dei temi, la capacità del racconto. Perché le serie TV sono molto più che l’equivalente odierno del romanzo ottocentesco. American Crime Story (SS 01-02), di Enrico B. […]
Eredità della post-modernità, della fine delle Grandi Narrazioni, è la crisi di un modello hegeliano di Storia intesa come processo razionale e finalistico. Divenuto oramai inconoscibile come intero, il mondo si presenta letteralmente frammentato (l’etimologia del termine segno è assai indicativamente legata al verbo «segare») in una teoria di tracce e segni, da riconoscere e […]
In questo gigantesco ammasso di segni, di essenza puramente geologica, l’uomo non ha avuto parte alcuna. Jacques Baudrillard, L’America Pur essendo il primo film di Shyamalan successivo agli sconvolgimenti del 9/11, Signs [id., 2002] non è tanto un film sulla paranoia (come invece sarà il successivo The Village [id., 2004]1) quanto un’opera che affronta uno […]