Il Festival del cinema di Berlino compie i suoi primi settant’anni e per festeggiare cambia l’abito: meno glamour e più sobrietà. Dopo diciotto anni di era Dieter Kosslich a coordinare l’organizzazione del Festival sono ora in due: Carlo Chatrian, nuovo direttore artistico dopo l’omologa esperienza alla guida del Festival del cinema di Locarno, e Mariette Rissenbeek, nuovo direttore esecutivo […]
Capitolo conclusivo di un progetto in tre atti, chiamato «trilogia domestica» o «trilogia dell’appartamento», La casa dell’amore [2020] è stato presentato nella sezione Forum della settantesima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. «A monte di ciascuno dei tre atti della trilogia – ha dichiarato Luca Ferri a Matteo Marelli1 – c’è una situazione […]
«In alcuni dei miei precedenti romanzi, il fine propostomi è stato quello di rintracciare l’influenza delle circostanze sui personaggi. Nel racconto attuale ho invertito il procedimento. Il tentativo qui fatto è quello di rintracciare l’influenza del personaggio sulle circostanze».1 Lo scrive Wilkie Collins, nella prima delle due prefazioni (datata maggio 1871) al suo romanzo La […]
“Quando i nazisti presero i comunisti,/ io non dissi nulla/ perché non ero comunista./ Quando rinchiusero i socialdemocratici/ io non dissi nulla/ perché non ero socialdemocratico./ Quando presero i sindacalisti,/ io non dissi nulla/ perché non ero sindacalista./ Poi presero gli ebrei,/ e io non dissi nulla/ perché non ero ebreo./ Poi vennero a prendere […]
L’opera del cineasta Konstantin Lopushansky abbonda di immagini apocalittiche; visioni folgoranti provenienti da un mondo in rovina. L’essere umano, autentico protagonista delle sue pellicole, è scaraventato in possibili e desolanti futuri: luoghi immaginari che altro non sono se non inquietanti rappresentazioni di una ipotetica fine della specie. D’altronde, quelli di Lopushansky sono veri e propri […]