First-time helmer Hong Sang-Soo, who studied film in Chicago and L.A., somehow manages to keep this Seoul-ful jam session coherent, but the plot turns are tricky and there’s some messy stuff around every bend. […] Trouble is, when everybody else shows up and the story keeps developing, you can’t be sure it is a dream.1 Questo […]
Tra i lavori più interessanti dell’odierno panorama underground italiano spiccano, indubbiamente, quelli di Ilaria Pezone, artista visuale e filmmaker lecchese. Caratterizzato da un mutuo dialogo tra cinema e video-arte, la peculiarità del percorso artistico dell’autrice consiste principalmente nella ricerca di un senso di prossimità nei confronti di ciò che filma – come ben si evince dai suoi […]
Ho cercato di vedere film che non rappresentassero questi stereotipi. Il primo è stato Gioventù bruciata con James Dean, ma quello a me più caro è stato Ai nostri amori di Maurice Pialat. La forza di quel film, e di tutto il cinema di Pialat, è stata quella di evitare le trappole della narrazione e […]
Seguire un festival in maniera poco programmata – diciamo pure, episodica – può comportare dei vantaggi imprevisti. Con l’accumularsi delle visioni, infatti, opere molto diverse fra loro possono trovarsi a “dialogare” reciprocamente, aprendosi a nuove letture. Ecco allora che l’ultimo film visto nel corso di quest’edizione del Torino Film Festival, Un beau soleil intérieur, della […]
Non credo, sai, in cose reali, creature o quant’altro, sostanze che fluttuano attorno a noi. Credo però che tutti quanti noi viviamo con i nostri fantasmi. È qualcosa con cui tutti ci relazioniamo, perché “fantasma” designa il rapporto con le nostre memorie, il rapporto con il nostro subconscio. Olivier Assayas1 Il volto umano era avvolto […]