Seguire un festival in maniera poco programmata – diciamo pure, episodica – può comportare dei vantaggi imprevisti. Con l’accumularsi delle visioni, infatti, opere molto diverse fra loro possono trovarsi a “dialogare” reciprocamente, aprendosi a nuove letture. Ecco allora che l’ultimo film visto nel corso di quest’edizione del Torino Film Festival, Un beau soleil intérieur, della […]
Non credo, sai, in cose reali, creature o quant’altro, sostanze che fluttuano attorno a noi. Credo però che tutti quanti noi viviamo con i nostri fantasmi. È qualcosa con cui tutti ci relazioniamo, perché “fantasma” designa il rapporto con le nostre memorie, il rapporto con il nostro subconscio. Olivier Assayas1 Il volto umano era avvolto […]
Dovranno diventare inventori di immagini e fantasmi, nelle loro inimicizie, e con le loro immagini e fantasmi dovranno ancora combattere gli uni contro gli altri la battaglia suprema! F.W. Nietzsche, Così parlo Zarathustra1 Se ne è andato un anno fa, Michael Cimino. Isolato da se stesso e dal mondo, se è vero che le sue […]
Nel fondamentale L’alieno e il pipistrello1, Gianni Canova analizza la crisi dell’egemonia dello sguardo nel cinema che si sta affacciando sugli anni Duemila. Uno dei motivi di interesse del libro di Canova consiste nel fatto che lo studioso, per sorreggere la propria tesi, non prende in considerazione soltanto blockbuster d’autore esplicitamente teorici (come possono esserlo Strange Days [id., […]
Primo dei due film a basso costo prodotti dalla Alive Films1 e capolavoro assoluto del New Horror (e non solo), Il signore del male [Prince of Darkness, 1987] fu per John Carpenter la prima pellicola di discreto successo dopo alcuni titoli accolti assai tiepidamente al botteghino. A distanza di tempo, però, mentre gli altri lavori hanno assunto l’aura […]