Dopotutto, che cos’è un uomo, tranne che un’orda di fantasmi? – Walter John de la Mare Parlare oggi di Collateral [id., Michael Mann, 2004], ora che gli animi si sono pacificati in merito alla fine della postmodernità1 e che la nuova era digitale comincia un primo processo di storicizzazione (come abbiamo già segnalato su queste […]
La raccolta I quarantanove racconti di Ernest Hemingway ha indubbiamente prodotto una traccia indelebile nella storia della letteratura americana. I suoi lasciti, ad ogni modo, sono – direttamente o indirettamente – arrivati fino al cinema, come dimostra per esempio l’adattamento de Le nevi del kilimangiaro [The Snows of Kilimanjaro, 1952] operato da Henry King. È […]
Apocalittico. Questo è certamente l’aggettivo più ricorrente nel descrivere quello che è, forse, il più famoso – o, perlomeno, il primo – esempio di «post-noir» degli anni Cinquanta: Un bacio e una pistola [Kiss Me Deadly, 1955], diretto da Robert Aldrich. Parliamo di “primo” esempio perché è abitudine attribuire a questo film un valore quasi […]
Volava come una farfalla, pungeva come un’ape: un ricordo di Seijun Suzuki
Per ricordare Seijun Suzuki (1923-2017) ci piacerebbe sfatare una credenza che la scarsa penetrazione in Occidente di una filmografia più eterogenea e composita di quanto a prima vista si sia disposti a pensare ha contribuito ad alimentare. Il falso mito del Suzuki impolitico, lui che ha maturato una visone cupissima dell’uomo e del Giappone dopo […]