Se c’è una cosa che colpisce più di altre, nella fotografia di Antoine d’Agata, è il rapporto che l’autore francese intrattiene con il proprio gesto d’artista. In una delle interviste pubblicate nel libro Le Désir du monde (2008), d’Agata rilascia una dichiarazione che spiega bene come la fotografia, per lui, sia una pratica tutt’altro che […]
LORENZO BALDASSARI White Ash, Leighton Pierce. P’tit Quinquin, Bruno Dumont. The Knick, Steven Soderbergh. Adieu au langage – Addio al linguaggio [Adieu au langage], Jean-Luc Godard. Il segreto del suo volto [Phoenix], Christian Petzold. Sils Maria, Olivier Assayas. Journey to the West [Xi you], Tsai Ming-Liang. Pasolini / Welcome to New York, Abel Ferrara. Gone […]
This essay has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. Trasumanar significar per verba / non si porìa Probabilmente la bellezza ha rinforzato il nostro proposito [Il se peut que la beauté ait renforcé notre résolution – Masao Adachi, 2011] è il primo (e finora unico) documentario di una serie che Philippe […]
Il diario di visioni del direttore de Lo Specchio Scuro Alberto Libera alla Mostra di Venezia 2015: uno sguardo rapido ma significativo sui film più importanti della rassegna. Per amor vostro (Giuseppe M. Gaudino) – Concorso È come un ufo, Giuseppe Gaudino. Il suo è un cinema apolide e anarchico, impossibile da etichettare, non solo […]
Quando diresse Il braccio violento della legge [The French Connection, 1971], William Friedkin era un giovane filmmaker semi-sconosciuto, inattivo da due anni, con alle spalle tre soli film di finzione dal misero incasso, un documentario pressoché amatoriale contro la pena di morte e una carriera televisiva condotta tra Chicago e Los Angeles con alterno successo. […]