Remake di Nathalie… [id., Anne Fontaine, 2003], dramma francese con protagonisti Fanny Ardant, Emmanuelle Béart e Gérard Depardieu, Chloe – Tra seduzione e inganno [Chloe, 2009] di Atom Egoyan si pone come un testo esemplare della riflessione del regista sul potere di seduzione delle immagini e della narrazione. È un tema forte del cinema di […]
Déserts mi fa pensare a un «film quantico», ovvero un film che cerca un’altra maniera di esplorare la realtà. Yann-Manuel Hernandez1 Presentato al Festival du nouveau cinéma 2016, come lungometraggio d’apertura per la sezione Les Nouveaux Alchimistes, Déserts [Déserts AKA Desert Cry, 2016] è il notevole film d’esordio dei giovani Charles-André Coderre2 e Yann-Manuel Hernandez. Déserts mette in scena la crisi esistenziale di Marc (Hubert […]
Laurent Jullier, nel libro Il cinema postmoderno, identifica l’evoluzione del cinema postmoderno con l’avvento di una relazione fisica, di tipo sensoriale, tra pubblico e film. Tutti gli elementi del film postmoderno sono sottoposti a un vero e proprio processo di intensificazione1: una modificazione dello spazio, eccessivamente frammentato (dal montaggio) oppure innaturalmente dilatato (dai piani-sequenza: si pensi ad Arca russa […]
In un libro pubblicato nel 2014 e intitolato Il cinema del terzo millennio: Immaginari, nuove tecnologie, narrazioni, Franco Marineo sottolinea come uno dei temi principali del cinema contemporaneo sia rappresentato dalla crisi del soggetto1. Confrontandosi con un reale sempre più artificiale, e con immagini che hanno perduto di spessore ontologico (anche per la sovrabbondanza degli […]
I Racconti dell’Orso (2015) è l’opera prima di due giovani registi romani, Samuele Sestieri e Olmo Amato. Il film nasce da un’operazione di crowdfunding ed è stato presentato quest’anno in concorso alla trentatreesima edizione del Torino Film Festival. Definito un «film-laboratorio», «un film in divenire»1 dai due cineasti, I Racconti dell’Orso è un’opera che si […]