(Prima della lettura: l’articolo prende in considerazione episodi ed eventi raccontati nella serie, ivi compreso il finale.) Dinnanzi alla complessità pressoché irriducibile di un fenomeno esteso e discusso quanto Il Trono di Spade [Game of Thrones, creata da David Benioff e D. B. Weiss, 2011-2019] si è spesso costretti a fare un passo indietro dal […]
La notte impone a noi la sua fatica magica. Disfare l’universo, le ramificazioni senza fine di effetti e di cause che si perdono in quell’abisso senza fondo, il tempo. Jorge Luis Borges Lui, John Dillinger. Lei, Billie Frechette. Il cielo una coperta nera che vela l’orizzonte. «I don’t want to sleep», dice lei. «Why?», chiede […]
Titoli di testa di uno dei film chiave del 2016. Sfondo rosso che diventa blu, viola, e poi, di nuovo, blu, viola e rosso. Nomi scritti alternativamente in giallo, viola, verde, rosso. Poi una cascata di glitter digitali dorati. Sfondo nuovamente blu. Il titolo del film, in rosso, The Neon Demon [id., 2016]; la firma del suo autore, in […]
Un anno esatto dall’uscita in sala è parso un tempo minimo sufficiente per estratte Blackhat [id., 2015] dalle norme dell’esperienza e inserirlo nel limbo della memoria. Straziante flop al botteghino per i suoi caratteri d’avanguardia inscritti all’interno di un processo produttivo industriale, l’ultimo film di Michael Mann si rivela invece un’opera di straordinario interesse per riflettere sulla contemporaneità, non solo cinematografica. […]
Ogni volta che uno scrittore o un regista si confrontino con l’informatica e la sua possibile rappresentazione artistica, ovvero con quel mondo fatto di dati digitali denominato di volta in volta cyber / virtual / realtà espansa & affini, diviene inevitabile confrontare il nuovo lavoro con William Gibson e il filone culturale e artistico che […]