Personaggi come la giornalista Grace Collier di Le due sorelle [Sisters, 1973] e il businessman Michael Courtland di Complesso di colpa [Obsession, 1976] condividono la medesima necessità di collegare dei segni, donando loro senso solo in relazione alle connessioni infrasoggettive stabilitesi a priori tra di essi. È uno dei costrutti fondamentali della detection classica, articolato […]
Cerchiamo il modello originario, vorremmo essere rinviati a un punto di partenza, a una rivelazione iniziale, ma non ve ne è: il sogno è il simile che rimanda eternamente a ciò che è simile. Maurice Blanchot1 MALGRÉ LA NUIT: SINOSSI, PERSONAGGI, INFLUENZE We’ve already met, have we not? I never forget a face. I never […]
A quella di autore cinematografico, Gaspar Noé ha affiancato, fin dagli anni Novanta, l’attività di videomaker. I suoi clip musicali, realizzati dando libero sfogo all’estro sperimentalista che parzialmente informa anche i suoi lavori per il grande schermo, sono un territorio da analizzare se si vuole completare una disamina del percorso espressivo del cineasta franco-argentino. Al […]
Se c’è una cosa che colpisce più di altre, nella fotografia di Antoine d’Agata, è il rapporto che l’autore francese intrattiene con il proprio gesto d’artista. In una delle interviste pubblicate nel libro Le Désir du monde (2008), d’Agata rilascia una dichiarazione che spiega bene come la fotografia, per lui, sia una pratica tutt’altro che […]
This essay has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. Trasumanar significar per verba / non si porìa Probabilmente la bellezza ha rinforzato il nostro proposito [Il se peut que la beauté ait renforcé notre résolution – Masao Adachi, 2011] è il primo (e finora unico) documentario di una serie che Philippe […]