In un libro pubblicato nel 2014 e intitolato Il cinema del terzo millennio: Immaginari, nuove tecnologie, narrazioni, Franco Marineo sottolinea come uno dei temi principali del cinema contemporaneo sia rappresentato dalla crisi del soggetto1. Confrontandosi con un reale sempre più artificiale, e con immagini che hanno perduto di spessore ontologico (anche per la sovrabbondanza degli […]
Nella famigerata sequenza del Rectum di Irreversible [IRRÉVERSIBLE, 2002], Gaspar Noé è inquadrato di sfuggita, per una manciata di secondi, mentre si masturba. Per i detrattori del regista, è l’immagine manifesto del suo cinema: eccessivo, inutilmente virtuosistico e furbescamente provocatorio. In realtà, gli ultimi due film di Noé, Enter the Void [ENTER THE VOID, 2009] e […]
Enter the Void [id., 2009] rappresenta una vera e propria sfida lanciata dal regista Gaspar Noé nei confronti del cinema del nuovo millennio. Un eccentrico e costoso esperimento filmico dove l’autore di Irréversible [id., 2002], incurante del rischio che tale operazione può comportare, realizza quello che è, a tutti gli effetti, un «kolossal sperimentale». Un […]
«Il mio sforzo, lo so bene, è disperato: il lampo che mi abbaglia – e che mi folgora – avrà reso ciechi solo i miei occhi.»1 Georges Bataille, Madame Edwarda (1956). «Preferisco una foto pessima che documenta la mia reale interpretazione nel mondo rispetto a una foto eccellente in cui sono un voyeur o un […]
Lost River [id., 2014] è l’eccentrico esordio alla regia del celebre attore canadese Ryan Gosling. Il film, scritto, diretto e prodotto dallo stesso Gosling, è stato presentato al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard, suscitando non pochi dubbi e polemiche. Si tratta, infatti, di un’opera sicuramente inaspettata da parte di un attore così in vista, nella […]