Cerchiamo il modello originario, vorremmo essere rinviati a un punto di partenza, a una rivelazione iniziale, ma non ve ne è: il sogno è il simile che rimanda eternamente a ciò che è simile. Maurice Blanchot1 MALGRÉ LA NUIT: SINOSSI, PERSONAGGI, INFLUENZE We’ve already met, have we not? I never forget a face. I never […]
This essay on Philippe Grandrieux’s White Epilepsy has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. Uno degli aspetti più significativi del cinema di Philippe Grandrieux risiede indubbiamente nel rapporto contrastato che le immagini dei suoi film intrattengono con la narrazione. Se buona parte della critica è infatti concorde nel sottolineare come […]
This essay on Philippe Grandrieux’s Meurtrière has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. [Philippe Grandrieux ha richiesto di non utilizzare immagini del film. L’articolo pertanto non avrà l’apparato iconografico delle altre recensioni: le immagini utilizzate sono quelle del trailer oppure sono state rese disponibili dalla produzione] Presentato in anteprima […]
Hors Satan [id., 2011] è il film più maturo di Bruno Dumont, e rappresenta uno dei risultati più significativi del “nuovo cinema mistico” di questi anni – un cinema che ha annoverato nelle proprie fila, in modo più o meno trasversale, registi come Carlos Reygadas (Stellet Licht [id., 2007]), Michelangelo Frammartino, Apichatpong Weerasethakul, Albert Serra […]
This essay has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. «Questo libro […] è nato, poco a poco, dalla necessità di comprendere quel che accadeva al cinema a partire dal momento in cui gli diveniva impossibile sottrarsi a una doppia pressione: quella che sembrava montare dal suo stesso interno e quella […]