Nel panorama underground cinematografico italiano una voce interessante è quella del filmmaker Salvatore Insana. Il suo approccio alla realtà è volto allo scardinamento di canoni, metodi imposti, sguardi univoci. Le immagini di Insana fanno e disfano la realtà per portare alla luce una memoria o qualcosa di nuovo, di misterioso, che le scorre sottopelle. Innanzitutto, […]
Vladimir Propp, il celebre antropologo, ricorda le penose traversie censorie in cui incorse il genere letterario della fiaba, in epoca prima feudale e poi capitalista. Le «antiche fiabe […] sono perseguitate dalla chiesa e dal potere statale», tanto da innescare l’emanazione di «decreti contro i narratori professionali di fiabe».1 Non c’è da stupirsene. Narrazione popolare […]
Tra i lavori più interessanti dell’odierno panorama underground italiano spiccano, indubbiamente, quelli di Ilaria Pezone, artista visuale e filmmaker lecchese. Caratterizzato da un mutuo dialogo tra cinema e video-arte, la peculiarità del percorso artistico dell’autrice consiste principalmente nella ricerca di un senso di prossimità nei confronti di ciò che filma – come ben si evince dai suoi […]
Nella prefazione, Davide Pulici paragona l’autore del volume qui preso in esame al celeberrimo Jean Floressas Des Esseintes protagonista del capolavoro fine ottocentesco Controcorrente [A rebours, 1884] di Joris Karl Huysmans. Se infatti il grande romanziere adottava una prospettiva decentrata che operasse da cartina tornasole di un’intera società lasciata spesso e volentieri metaforicamente fuoricampo, Fogliato […]
È l’attraversamento di una terra, la mia, e di un tempo, che invece mi ha preceduto. Simone Massi1 Presentato a Fuori Concorso alla 71a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, L’attesa del maggio è una sintesi po(i)etica – in 8′ di cui 2′ di titoli di coda – del cinema di Simone Massi, del suo percorso […]