Tra i grandi registi del cinema americano, Paul Schrader è stato e continua ad essere il più ineffabile. Anche quando squadernava sul tavolo da lavoro un capolavoro dietro l’altro – Tuta blu [Blue Collar, 1978], Hardcore [id., 1979], American Gigolo [id., 1980], Il bacio della pantera [Cat People, 1982] e Mishima: una vita in quattro […]
C’è in ogni uomo qualcosa di sacro. Ma non è la sua persona. Non è neppure la persona umana. È semplicemente lui, quest’uomo. Simone Weil1 Meditare sulla scomparsa di un grande “artista”, al netto del tasso d’imprecisione e volgarizzazione che una simile definizione si porta dietro, significa anche discuterne il lascito. L’eredità. Opinione corrente vede […]
JEANNETTE / DUMONT: L’INVISIBILE CONCRETO Forse il mistero della Jeanne d’Arc di Peguy non è tanto il mistero della carità (e neppure della vocazione), quanto il mistero dell’infanzia, già profondo in sé, e ancora più insondabile nel caso d’una Santa. Com’è l’infanzia dei Santi? I Santi hanno un’infanzia? E in cosa si manifesta, durante l’infanzia, […]