Il Nicolas Winding Refn che nel 2010 avvia la produzione di Drive [id., 2011], è un autore reduce dal drammatico fallimento al botteghino di Valhalla Rising [id., 2009]. Dopo il grande successo di Bronson [id., 2008] infatti, che pure non presentava scelte stilistiche di facile digeribilità, la radicalizzazione di tali scelte nel film successivo ha […]
À travers la forêt. Fantasmi sulla soglia Non ho chiuso la porta, non ho acceso le candele, non lo sai ma, per quanto fossi stanca, non riuscivo ad andarmene più a letto. Guardare, come si smarriscono i sentieri dentro al bosco, all’imbrunire ormai del giorno, ebbra del suono di una voce che è simile alla […]
Cemetery of Splendour [Rak Ti Khon Kaen, 2015] è il primo “vero” lungometraggio di Apichatpong Weerasethakul dopo la Palma d’Oro ottenuta, cinque anni prima, con il celebre Lo zio Boonme che si ricorda le vite precedenti [Lung Boonmee raleuk chat, 2010]. A separare questi due film ci sono stati una serie di esperimenti artistici – […]
Noche [id., 2013] dell’argentino Leonardo Brzezicki è un film sospeso tra il sonno e la veglia, tra la vita e la morte. Uno spazio “liminale” abitato dai fantasmi dello schermo. Un film essenzialmente sonnambolico, quello diretto da Brzezicki (qui alla sua prima prova al lungometraggio), il cui titolo, «notte», proietta idealmente l’intera opera in un […]
Il cinema come dolce ala della giovinezza. «Per dieci anni sei venuto quassù alla mia caverna: saresti saturo della tua luce e di questo cammino senza di me, della mia aquila e del mio serpente. Noi però ti abbiamo atteso ogni mattino». Friedrich Nietzsche in Cosi parlò Zarathustra (1883). Teatro e Cinema: un rapporto bidirezionale […]