Una scatola da incasso a parete con quattro prese di corrente. Un improvviso glitch, accompagnato dal brusio atonale di una bassa frequenza elettronica, genera un contatto imprevisto nella presa in alto a destra. Una spirale di fumo nero erompe come sospinta dall’energia elettrica mentre, pian piano, la sua forma vaga e indistinta si trasforma nella […]
Che il cinema affronti casi di temporalità frastagliate e soggettive, atte a sconvolgere la linearità del racconto, non è di certo una novità. Dal noir hollywoodiano al cinema d’autore degli anni Sessanta in poi, il «tempo cinematografico» si è fatto di volta in volta sempre più malleabile, subendo riscritture spesso radicali e sperimentali. Viceversa, il […]
OSCURITÀ DEL SENSO, IL SENSO DELL’OSCURITÀ. BREVE PREMESSA A INLAND EMPIRE. Nel cinema di David Lynch, lo spettatore è posto di fronte a uno scacco. Per quanti sforzi egli faccia per muoversi con disinvoltura attraverso i mondi creati dall’autore di Eraserhead – La mente che cancella [Eraserhead, 1977], qualcosa eluderà sempre il suo occhio e il […]
L’uscita nelle sale di Guardiani della Galassia Vol. 2 [Guardians of the Galaxy Vol. 2, James Gunn, 2017], secondo capitolo delle avventure dello scanzonato gruppo di personaggi Marvel, ci fornisce l’occasione di spendere qualche parola su uno dei più importanti e lucrativi fenomeni cinematografici del Nuovo Millennio: il cinema di supereroi. Non si vuole, in […]
Nel mediometraggio d’animazione Magnetic Rose [Kanojo no omoide, 1995], l’opera con la quale si apre il film collettivo Memories [Memorīzu]1, trovano un ideale punto di convergenza alcune figure chiave dell’anime d’autore giapponese. In primis Katsuhiro Ōtomo, mente e anima del progetto Memories nonché autore del racconto a cui il mediometraggio si ispira, I ricordi della signora; […]