1 – “Ogni tecnica rimanda a una metafisica” Un concetto comune per gli appassionati di cinema, per i cultori, per gli studiosi perfino e per l’homme ordinaire du cinéma – come direbbe Jean-Louis Schefer – è che un film appartenga al regista: il ‘front man’ che ne accampa i diritti, che ne rivendica la paternità […]
La vita non è una tragedia in primo piano ma una commedia in campo lungo. – Charlie Chaplin Joker [id., 2019] è diventato in poco tempo un fenomeno mediatico. Alla première a Venezia le reazioni della critica sono state molto eterogenee tra grida di giubilo e risolini di scherno, ma il film ha comunque vinto […]
Qualcosa è cambiato e ha ridefinito il nostro rapporto con la mostruosità. Mostruosità da intendersi come orrida aberrazione, raccapricciante rappresentazione di perverse anomalie, turpe e abominevole concretizzazione fisica dei pericoli nascosti dietro tutto ciò che trascende i limiti dell’umano e della natura. Prendiamo, a mo’ di esempio, il recentissimo Shazam! [id., David F. Sandberg, 2019]. […]
Tra i grandi registi della storia del cinema, Stanley Kubrick è quello di cui si è scritto, detto, dibattuto di più. Più di Orson Welles, più di John Ford, più di Alfred Hitchcock o, tra i contemporanei, di David Lynch, il regista di Arancia meccanica [A Clockwork Orange, 1971] ha eccitato l’insaziabile grafomania di […]
I film preferiti dalla redazione de «Lo Specchio Scuro» usciti nell’anno 2017. Marco Andronaco Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Henri de Corinth Marco Grifò Alberto Libera Enrico Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna MARCO ANDRONACO 1. Twin Peaks, di David Lynch. 2. First Reformed – La creazione a rischio [First Reformed], […]