Confutatis maledictis, Flammis acribus addictis, Voca me cum benedictis. Oro supplex et acclinis, Cor contritum quasi cinis, Gere curam mei finis. – Tommaso da Celano (?), Dies Irae Dopo aver ultimato le riprese di Casa de Lava (1994) a Capo Verde, Pedro Costa fa ritorno nella sua città natale, Lisbona, dove scopre il quartiere di […]
Ho camminato con uno zombi [I Walked with a Zombie, 1943] rappresenta un caso emblematico, a Hollywood, di nobilitazione di un film di genere a opera intellettuale1. Ancor più del precedente Bacio della pantera [Cat People, 1942], infatti, nel realizzare il film, il produttore Val Lewton e il regista Jacques Tourneur si allontanano dai canoni […]
Two feature films which made their North American premieres in the Wavelengths program at the Toronto International Film Festival, Oliver Laxe’s O Que Arde (‘Viendra le Feu,’ ‘Fire Will Come’) and Pedro Costa’s Vitalina Varela, offer the viewer variations on landscape, complicating the historical intentions of the pastoral in the former and the tableau vivant […]
La notte impone a noi la sua fatica magica. Disfare l’universo, le ramificazioni senza fine di effetti e di cause che si perdono in quell’abisso senza fondo, il tempo. Jorge Luis Borges Lui, John Dillinger. Lei, Billie Frechette. Il cielo una coperta nera che vela l’orizzonte. «I don’t want to sleep», dice lei. «Why?», chiede […]
Autore di un cinema inclassificabile ed anarchico, narratore dei reietti e degli emarginati della società, Pedro Costa si è imposto negli ultimi due decenni come una delle figure cruciali del cinema d’autore portoghese. Con otto lungometraggi all’attivo, nonché un pungo di cortometraggi, alcuni dei quali inseriti in opere collettive – pensiamo a Lo stato del […]