L’universo postmoderno di Noé A distanza di tre anni dall’erotismo in tre dimensioni di Love [LOVE, 2015], Gaspar Noé è tornato nel maggio scorso sulla Croisette di Cannes per presentare la sua ultima fatica, Climax [CLIMAX, 2018], riaffermando l’unicità e la natura eccezionale dell’universo cinematografico di un autore che vanta, comunque la si giudichi, una […]
Raccogliamo qui di seguito gli articoli relativi al nostro speciale dedicato al cinema di Gaspar Noé, uno dei più importanti, controversi e discussi registi del panorama cinematografico francese. Carne, a cura di Alberto Libera. Nel cinema di Gaspar Noé esiste sempre un’ideale metariflessione sul concetto di rappresentazione (o, per utilizzare un termine più preciso, […]
BENVENUTI NEL CAOS DEL REALE Bisogna che qualcuno ci insegni a desiderare. Il cinema è l’arte perversa per eccellenza. Non ti offre quello che desideri, ti dice come desiderare. – Slavoj Žižek1 I primi minuti di Irréversible [id., 2002] sono una precisa dichiarazione di poetica: dopo alcune ardite evoluzioni della flying camera di Gaspar Noé, […]
Spring Breakers – Una vacanza da sballo [Spring Breakers, 2012], al tempo della sua presentazione al Festival di Venezia, divise in maniera profonda l’opinione di critica e pubblico1. Si trattava di un’opera di difficile collocazione, sfuggente e contraddittoria. Il regista Harmony Korine metteva in scena uno spaccato di realtà statunitense contemporanea – i cosiddetti “giorni […]
I. Nella nostra cultura, l’uomo è stato sempre pensato come l’articolazione e la congiunzione di un corpo e di un’anima, di un vivente e di un logos, di un elemento naturale (o animale) e di un elemento soprannaturale, sociale o divino. Dobbiamo invece imparare a pensare l’uomo come ciò che risulta dalla sconnessione di questi […]