Nel 1949, a Mont Rainier, nel Maryland, venne officiato il rituale dell’esorcismo su di un quattordicenne vittima di possessione diabolica. Il caso è uno dei pochi riconosciuti dal Vaticano e suscitò ai tempi un discreto clamore, tanto da finire in prima pagina sul Washington Post. La vicenda arrivò a conoscenza di un laureando in letteratura e filosofia […]
La notte impone a noi la sua fatica magica. Disfare l’universo, le ramificazioni senza fine di effetti e di cause che si perdono in quell’abisso senza fondo, il tempo. Jorge Luis Borges Lui, John Dillinger. Lei, Billie Frechette. Il cielo una coperta nera che vela l’orizzonte. «I don’t want to sleep», dice lei. «Why?», chiede […]
La logica del principio Bernard: Bring her back online[…] Can you hear me? Dolores: [in a Western accent] Yes. Sorry, I’m not feeling quite myself. Bernard: You can lose the accent[…] […] Bernard: First: have you ever questioned the nature of your reality?1 Si potrebbero scrivere mari d’inchiostro anche solo su questo incipit, punto di partenza per […]
“E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia.” È da questo estratto, proveniente dal celeberrimo monologo pronunciato dal replicante Roy all’agente Deckard, che vorremmo partire per analizzare una delle operazioni cinematografiche più discusse dello scorso anno, ovvero il seguito di Blade Runner [id., 1982, Ridley Scott] per mano del regista canadese […]
Introduzione: uno scenario volitivo. Se volessimo addentrarci nell’analisi delle caratteristiche delle immagini virtuali saremmo costretti a partire da alcuni assunti presi dall’opera di William Mitchell.1 Partiremmo cioè dal considerare, innanzitutto, il visuale come una pseudo-realtà popolata da sagome che vogliono essere vere – da fantasmi che altro non possiamo fare che supporre analoghi a persone […]