“E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia.” È da questo estratto, proveniente dal celeberrimo monologo pronunciato dal replicante Roy all’agente Deckard, che vorremmo partire per analizzare una delle operazioni cinematografiche più discusse dello scorso anno, ovvero il seguito di Blade Runner [id., 1982, Ridley Scott] per mano del regista canadese […]
Introduzione: uno scenario volitivo. Se volessimo addentrarci nell’analisi delle caratteristiche delle immagini virtuali saremmo costretti a partire da alcuni assunti presi dall’opera di William Mitchell.1 Partiremmo cioè dal considerare, innanzitutto, il visuale come una pseudo-realtà popolata da sagome che vogliono essere vere – da fantasmi che altro non possiamo fare che supporre analoghi a persone […]
Partiamo da lontano e armiamoci di inevitabile enfasi semplificatoria. Per Platone, il babbo (o il nonno) del pensiero occidentale, il mito era contemporaneamente rappresentazione di un’Idea e strumento per risalire all’Idea stessa. Basta in fondo una rudimentale infarinatura di filosofia classica per ricordarsi del mito della caverna, di Prometeo o di Eros quale figlio di […]
È ben nota la posizione di uno storico e critico dell’arte come Cesare Brandi in merito all’arte contemporanea: il segno non solo precede le immagini, ma conta più delle immagini stesse. Prendiamo ad esempio i manufatti d’Arte Povera (così da poter, en passant, rendere tributo al recentemente scomparso Jannis Kounellis): si tratta di manifestazioni concettuali […]
Titoli di testa di uno dei film chiave del 2016. Sfondo rosso che diventa blu, viola, e poi, di nuovo, blu, viola e rosso. Nomi scritti alternativamente in giallo, viola, verde, rosso. Poi una cascata di glitter digitali dorati. Sfondo nuovamente blu. Il titolo del film, in rosso, The Neon Demon [id., 2016]; la firma del suo autore, in […]