In Suspiria [id., Luca Guadagino, 2018], il recente remake dell’omonimo capolavoro di Dario Argento, assistiamo ad una sequenza che, come suggerisce Alberto Libera su queste pagine, riscrive idealmente quella celeberrima della danza in Scarpette rosse [The Red Shoes, Michael Powell, Emeric Pressburger, 1946]1. Si tratta di una delle prime scene «shockanti» del film: quasi un presagio dell’apoteosi […]
La notte impone a noi la sua fatica magica. Disfare l’universo, le ramificazioni senza fine di effetti e di cause che si perdono in quell’abisso senza fondo, il tempo. Jorge Luis Borges Lui, John Dillinger. Lei, Billie Frechette. Il cielo una coperta nera che vela l’orizzonte. «I don’t want to sleep», dice lei. «Why?», chiede […]
Come si è modificata la composizione del panorama audiovisivo del XX secolo con la moltiplicazione dei dispositivi mediali e delle tecnologie digitali? In particolare, che cosa è successo al cinema, adesso che ha perduto il monopolio delle immagini in movimento? A queste domande hanno cercato di rispondere i saggi raccolti nel poderoso volume POST-CINEMA: Theorizing […]
Titoli di testa di uno dei film chiave del 2016. Sfondo rosso che diventa blu, viola, e poi, di nuovo, blu, viola e rosso. Nomi scritti alternativamente in giallo, viola, verde, rosso. Poi una cascata di glitter digitali dorati. Sfondo nuovamente blu. Il titolo del film, in rosso, The Neon Demon [id., 2016]; la firma del suo autore, in […]