Pulse – Kairo [Kairo, 2001] rappresenta il maggior contributo di Kiyoshi Kurosawa1 al genere del kaidan eiga, nella declinazione riveduta e corretta alla luce di nuove inquietudini che si affermò tra la fine degli anni novanta e i primi duemila sulla scia del successo commerciale di titoli come Ring [Ringu, 1998] di Hideo Nakata e […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
L’opera del cineasta Konstantin Lopushansky abbonda di immagini apocalittiche; visioni folgoranti provenienti da un mondo in rovina. L’essere umano, autentico protagonista delle sue pellicole, è scaraventato in possibili e desolanti futuri: luoghi immaginari che altro non sono se non inquietanti rappresentazioni di una ipotetica fine della specie. D’altronde, quelli di Lopushansky sono veri e propri […]
A Lullaby to the Sorrowful Mystery [Hele sa Hiwagang Hapis, 2016] non solo rappresenta un ideale punto di arrivo (e di rilancio) nella carriera di Lav Diaz ma la realizzazione di un sogno inseguito dal regista da molti anni. Come spiega infatti il cineasta filippino in un’interessante intervista curata da Jansen Musico1, il lavoro di […]
La raccolta I quarantanove racconti di Ernest Hemingway ha indubbiamente prodotto una traccia indelebile nella storia della letteratura americana. I suoi lasciti, ad ogni modo, sono – direttamente o indirettamente – arrivati fino al cinema, come dimostra per esempio l’adattamento de Le nevi del kilimangiaro [The Snows of Kilimanjaro, 1952] operato da Henry King. È […]