Christine – La macchina infernale [Christine, 1983], come altri film dello statunitense John Carpenter, rappresenta una sfida alla narrazione classica, alle possibilità della narrazione cinematografica. Innumerevoli infatti sono le letture meta-testuali che innervano la cinematografia del regista, e tra esse non fa eccezione Christine, considerato dalla maggioranza della critica un lavoro secondario del regista. Eppure […]
Nessuno fa tutto da solo, nemmeno la follia Nicholas Ray Per un ricordo personale di Jonathan Demme (1944-2017), lontano da qualunque pretesa di approfondimento onnicomprensivo o censimento critico-analitico, mi piacerebbe orchestrare una jam session partendo da questo estratto di Gianni Canova, risalente al 1993: Nell’accidentato panorama dei primi anni Novanta c’è un solo altro cineasta […]
George Lucas è uno dei cineasti più sottovalutati del dopoguerra e non verrà ricordato tanto come autore di film, ma come autore di cinema Enrico Ghezzi1 Voglio produrre storie […] Perché voglio farlo col cinema? Perché io sono soltanto immagini: io sono le immagini di Godard, di Mizoguchi, di Kurosawa, di Ford, di Bergman, di […]