Appoggiata al muro d’una cella, tastandone le asperità con la mano destra, una madre sente la presenza del figlio che lì fu torturato e ucciso da Al Qaeda o dall’Isis. Sente e vede il suo corpo martoriato, ha la sensazione del suo sangue sul muro, anche se il sangue non si vede. Sente la presenza, […]
Dell’erotismo si può dire che esso sia l’approvazione della vita fin dentro la morte George Bataille, L’erotismo (1957)1 Ultimo tango a Parigi [Bernardo Bertolucci, 1972] inizia con una gran bestemmia sotto il Ponte Bir-Hakeim: un «Fucking God!» coperto dal rumore del treno mentre la macchina da presa dall’alto si sposta rapidamente verso il basso ad inquadrare un […]
All’alba degli anni Trenta, gli Stati Uniti sono ancora scossi dalla grave crisi economica provocata dal crollo di Wall Street sul finire del ’29. La disoccupazione è ai massimi storici, e il futuro per i cittadini americani si prospetta altresì incerto. Sarà necessario il decisivo cambio di rotta attuato, nel 1933, da Franklin Roosvelt per […]
Ho sempre considerato il cinema come un macchinario tecnologico produttore di ombre, capace di raccontare storie solo a prezzo della trasformazione dei corpi (e della realtà circostante), dal set allo schermo, in simulacri privi di volume e spessore (lo pensava anche Artaud, alla fine minimizzandone l’importanza rispetto al teatro; lo pensava Derrida, pronto ad apprezzarne […]
Inizialmente Nuestro tiempo [id., 2018] doveva chiamarsi Donde Nace la Vida, ovvero “Dove nasce la vita”. Un titolo che, per assonanza, avrebbe segnato una maggiore continuità con la precedente opera di Carlos Reygadas, Post Tenebas Lux [id., 2012]. È stato infine scelto quello più sommesso di “Nostro tempo”, forse non altrettanto metafisico come il primo, […]