Lo Specchio Scuro
  • HOME
  • TUTTI I NUMERI
  • FUORI NUMERO
  • NOTEBOOK
  • ARCHIVIO
  • CHI SIAMO
  • Ricerca

SAGGI

«Una lunga, gelida teoria di stelle spente»: schegge di un immaginario privato

di Alberto Libera

Action Movie: quel che resta del corpo

di Alberto Libera

Alterità virtuale: (ri)pensare il visuale videoludico – parte 2

di Stefano Caselli

Alterità virtuale: (ri)pensare il visuale videoludico – parte 1

di Stefano Caselli

Altrove: Breve viaggio nel cinema sperimentale italiano

di Mario Blaconà

Because the Night: la nuova estetica delle notti digitali

di Alberto Libera

Cinema e paradossi temporali. Alcune riflessioni

di Nicolò Vigna

Come in uno specchio, racchiusi in un enigma: Il nome della rosa o le stigmate del postmodernismo

di Alberto Libera

Danze sulla realtà. L’eredità del surrealismo

di Nicolò Vigna

dario argento
Dario Argento: o della clandestinità senza nome

di Pier Maria Bocchi

Dark e l’ecosistema Netflix: per una teoria della convergenza

di Enrico B. Lo Coco, Marco Grifò

Dentro la catastrofe: gli spazi post-apocalittici nel videogioco

di Stefano Caselli

Fantasmi o La Logica dell’allucinazione

di Alessandro Cappabianca

Gentrified Horror

di Henri de Corinth

Greig Fraser: la cinematografia dell’altro naturalismo

di Riccardo Vaia

I nuovi mostri (non fanno più paura)

di Alberto Libera

I rapporti tra le varie realtà: da WandaVision a Loki

di Marco Barberis Giletti

Il complesso di Sherlock Holmes

di Alberto Libera

Il manichino, la marionetta e l’automa: riflessioni su una “demoniaca” ossessione

di Nicolò Vigna

Il paradosso dell’aforisma esteso: frammentazione e percezione della realtà nella serialità di oggi

di Alberto Libera

Il ragazzo e l’esplosione. Da Evangelion a Your Name, rivoluzione dell’otaku nell’animazione giapponese

di Gianmaria Atzei

bill viola rinascimento elettronico
Il Rinascimento elettronico di Bill Viola

di Martina Mele

L’arca della follia e il vascello dell’assurdo: traiettorie di un mondo alla rovescia

di Alberto Libera

blade runner 2049 roger deakins estetica neon lo specchio scuro
L’estetica “al neon” nel cinema contemporaneo: appunti per una mappatura

di Lorenzo Baldassari

lost j.j. abrams lo specchio scuro matthew fox
L’incanto del lotto 49: Lost, o lo schermo magnificato

di Alberto Libera

vittorio storaro
La cinematografia: questa sconosciuta. Rilievi sparsi

di Riccardo Vaia

La pre-visione. Cinema della fine o fine del cinema?

di Emilio Maggio

La prigione dell’immagine. Spazi claustrofobici nel cinema d’autore contemporaneo

di Nicolò Vigna

La sparizione della Statua della Libertà e la manipolazione delle ombre. Ovvero: breve riflessione su illusionismo, immagini e realtà

di Alberto Libera

Le nuove maschere: frammenti dal cinema italiano di oggi

di Alberto Libera

Lezioni di storia

di Alberto Libera

Lo ‘spazio’ come multiverso nella poetica della Ludione Productions

di Riccardo Vaia

Madri dissennate. Lars von Trier e l’Archetipo del Femminile

di Sebastiano Lombardo

dietrich sternberg
Marlene Dietrich sono io: Josef von Sternberg

di Samuele Sestieri

Mondi possibili e semantica del cinema: il caso DAU

di Dario Denta

Nachlass – Pièces sans personnes: il corpo tecnologizzato tra performance e arte teatrale

di Martina Mele

Nella relazione: la performatività in Gianfranco Rosi e Roberto Minervini

di Francesco Cianciarelli

Nuovi mondi possibili: note su mito, determinismo e multiversi narrativi

di Stefano Caselli

Parlar per miti: breve viaggio tra «Star Wars», «Mad Men» e «Twin Peaks»

di Alberto Libera

Perché amiamo gli universi paralleli (e i paradossi temporali)

di Roberto Paura

Péter Forgács ad Archivio Aperto: la riscrittura della memoria

di Martina Mele

Prima di Marlene e del sonoro: Sternberg e il sistema-Hollywood

di Vittorio Renzi

Ricordi lontani che sembrano frammenti di sogno. La memoria nel videogioco

di Stefano Caselli

Ritornare a Derry: brevi discorsi intorno a It

di Alberto Libera, Nicolò Vigna

Subterranean Homesick Players. Abitare spazi digitali, costruire identità digitali

di Stefano Caselli

The Irishman e C’era una volta a… Hollywood: il ventennio nero e i due corpi del re

di Alberto Libera

Tourneur invisibile

di Rinaldo Censi

Una ricognizione sul cinema cinese contemporaneo

di Marco Andronaco

cinema antispecista
Una specie di immagine: La consapevolezza antispecista nel cinema contemporaneo

di Mario Blaconà

Visioni colte in flagrante

di Alessandro Cappabianca

Vivere la paura: appunti sul survival horror

di Stefano Caselli

blackhat michael mann
William Gibson e Blackhat: universi a confronto, evoluzioni e tendenze

di Gabriele Suffia

Zeus ex machina – Appunti sul cinema di supereroi

di Alberto Libera

COPYRIGHT © 2021 LO SPECCHIO SCURO   |   INFO E CONTATTI   |   PRIVACY