I film più votati dalla redazione tra quelli usciti nel 2021.
#1 – France, di Bruno Dumont. Con 8 voti e 1 menzione speciale
#2 – Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson. Con 8 voti#3 –Spencer, di Pablo Larraín. Con 7 voti
#4 – Drive My Car [Doraibu mai kā], di Ryūsuke Hamaguchi. Con 6 voti e 1 menzione speciale
#5 – Il collezionista di carte [The Card Counter], di Paul Schrader. Con 5 voti e 1 menzione speciale
E, a seguire, le classifiche dei singoli redattori…
Marco Andronaco
Lorenzo Baldassari
Mario Blaconà
Stefano Caselli
Dario Denta
Fabio Fulfaro
Marco Grifò
Alberto Libera
Enrico B. Lo Coco
Elisabetta Orsi
Nicolò Vigna
#1 – Madres Paralelas, di Pedro Almodóvar
#2 – Drive My Car [Doraibu mai kā], di Ryūsuke Hamaguchi
#3 – Azor, di Andreas Fontana
#4 – Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson
#5 – The Girl and the Spider [Das Mädchen und die Spinne], di Ramon e Silvan Zürcher
#6 – È andato tutto bene [Tout s’est bien passé], di François Ozon
#7 – Parigi, 13Arr. [Les Olympiades], di Jacques Audiard
#8 – Petite maman, di Céline Sciamma
#9 – Spencer, di Pablo Larraín
#10 – Stringimi forte [Serre-moi fort], di Mathieu Amalric
MENZIONI SPECIALI
Finale a sorpresa [Competencia oficial], di Mariano Cohn e Gastón Duprat
What Do We See When We Look At The Sky? [Ras vkhedvat, rodesac cas vukurebt?], di Aleksandre Koberidze
Marx può aspettare, di Marco Bellocchio
Quel giorno tu sarai [Evolúció], di Kornél Mundruczó
House of Gucci, di Ridley Scott
In Front of Your Face [Dangsin-eolgul-apeseo], di Hong Sang-soo
Tromperie – Inganno [Tromperie], di Arnaud Desplechin
Il buco, di Michelangelo Frammartino
Wet Sand, di Elene Naveriani
France, di Bruno Dumont
LORENZO BALDASSARI
#1 – Don’t Look Up, di Adam McKay
#2 – Il potere del cane [The Power of the Dog], di Jane Campion
#3 – West Side Story, di Steven Spielberg
#4 – France, di Bruno Dumont
#5 – Euphoria: F*ck Anyone Who’s Not a Sea Blob, di Sam Levinson
#6 – The Last Duel, di Ridley Scott
#7 – Red Notice, di Rawson Marshall Thurber
#8 – The Voyeurs, di Michael Mohan
#9 – Illusioni mortali [Deadly Illusions], di Anna Elizabeth James
#10 – Malignant, di James Wan
FILM
#1 – Sesso sfortunato o follie porno [Babardeala cu bucluc sau porno balamuc], di Radu Jude
#2 – Nous disons révolution, di Nicolas Klotz ed Elisabeth Perceval
#3 – France, di Bruno Dumont
#4 – Dal pianeta degli umani, di Giovanni Cioni
#5 – Zeros and Ones, di Abel Ferrara
#6 – Il buco, di Michelangelo Frammartino
#7 – Titane, di Julia Ducournau
#8 – I giganti, di Bonifacio Angius
#9 – Memoria, di Apichatpong Weerasethakul
#10 – What Do We See When We Look At The Sky? [Ras vkhedvat, rodesac cas vukurebt?], di Aleksandre Koberidze
ALTRI FILM
La veduta luminosa, di Fabrizio Ferraro
Annette, di Leos Carax
Re Granchio, di Matteo Zoppis e Alessio Rigo De Righi
Diários de Otsoga, di Maureen Fazendeiro e Miguel Gomes
Drive My Car [Doraibu mai kā], di Ryūsuke Hamaguchi
Petite maman, di Céline Sciamma
Il collezionista di carte [The Card Counter], di Paul Schrader
Il gioco del destino e della fantasia [Gūzen to sōzō], di Ryūsuke Hamaguchi
Un altro mondo [Un autre monde], di di Stéphane Brizé
The Girl and the Spider [Das Mädchen und die Spinne], di Ramon e Silvan Zürcher
E UN PO’ DI TEATRO
Bros, di Romeo Castellucci
STEFANO CASELLI
#1 – Mad God, di Phil Tippet
#2 – Memoria, di Apichatpong Weerasethakul
#3 – Petite maman, di Céline Sciamma
#4 – Drive My Car[Doraibu mai kā], di Ryūsuke Hamaguchi
#5 – Spencer, di Pablo Larraín
#6 – Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson
#7 – Candyman, di Nia DaCosta
#8 – È stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino
#9 – Sir Gawain e il Cavaliere Verde, di David Lowery
#10 – The Last Duel, di Ridley Scott
DARIO DENTA
#1 – Mad God, di Phil Tippet
#2 – France, di Bruno Dumont
#3 – Sesso sfortunato o follie porno [Babardeala cu bucluc sau porno balamuc], di Radu Jude
#4 – Annette, di Leos Carax
#5 – Il collezionista di carte [The Card Counter], di Paul Schrader
#6 – Vortex, di Gaspar Noé
#7 – House of Gucci, di Ridley Scott
#8 – Qui rido io, di Mario Martone
#9 – Sundown, di Michel Franco
#10 – Spencer, di Pablo Larraín
#11 – Macbeth [The Tragedy of Macbeth], di Joel Coen
#12 – Tromperie – Inganno [Tromperie], Arnaud Desplechin
#13 – The Velvet Underground, di Todd Haynes
#14 – Bo Burnham: Inside, di Bo Burnham
#15 – Scompartimento n.6 [Hytti nro 6], di Juho Kuosmanen
#16 – Jerk, di Gisèle Vienne
#17 – All Eyes Off Me [Mishehu Yohav Mishehu], di Hadas Ben Aroya
#18 – Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson
#19 – The Last Duel, di Ridley Scott
#20 – Madres paralelas, di Pedro Almodóvar
FABIO FULFARO
#1 – Drive My Car[Doraibu mai kā], di Ryūsuke Hamaguchi
#2 – Illusioni perdute [Illusions perdue], di Xavier Giannoli
#3 – Vortex, di Gaspar Noé
#4 – Il collezionista di carte [The Card Counter], di Paul Schrader
#5 – Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson
#6 – France, di Bruno Dumont
#7 – Memoria, di Apichatpong Weerasethakul
#8 – Un eroe [Qahremān], di Asghar Farhadi
#9 – Un altro mondo [Un autre monde], di di Stéphane Brizé
#10 – Il buco, di Michelangelo Frammartino
MARCO GRIFÒ
#1 – Mad God, di Phil Tippet
#2 – Drive My Car [Doraibu mai kā], di Ryūsuke Hamaguchi
#3 – Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson
#4 – Annette, di Leos Carax
#5 – Il collezionista di carte [The Card Counter], di Paul Schrader
#6 – France, di Bruno Dumont
#7 – In Front of Your Face [Dangsin-eolgul-apeseo], di Hong Sang-soo
#8 – Benediction, di Terence Davies
#9 – The Velvet Underground, di Todd Haynes
#10 – Bipolar, di Li Mengqiao
MENZIONI SPECIALI
Babi Yar. Context, di Sergei Loznitsa
Can’t Get You Out of My Head: An Emotional History of the Modern World, di Adam Curtis [serie tv]
Memoria, di Apichatpong Weerasethakul
Sesso sfortunato o follie porno [Babardeala cu bucluc sau porno balamuc], di Radu Jude
Tromperie – Inganno [Tromperie], Arnaud Desplechin
West Side Story, di Steven Spielberg
What Do We See When We Look At The Sky? [Ras vkhedvat, rodesac cas vukurebt?], di Aleksandre Koberidze
ALBERTO LIBERA
I 10 DEL CUORE…
#1 – Ariaferma, di Leonardo Di Costanzo
#2 – Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson
#3 – Babi Yar. Context, di Sergei Loznitsa
#4 – Qui rido io, di Mario Martone
#5 – Marx può aspettare, di Marco Bellocchio
#6 – West Side Story, di Steven Spielberg
#7 – Drive My Car [Doraibu mai kā], di Ryūsuke Hamaguchi
#8 – È stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino
#9 – Spencer, di Pablo Larraín
#10 – Benediction, di Terence Davies
… E ALTRI 10 FILM IRRINUNCIABILI
Il buco, di Michelangelo Frammartino
Candyman, di Nia DaCosta
Dune, di Denis Villeneuve
The Girl and the Spider [Das Mädchen und die Spinne], di Ramon e Silvan Zürcher
Illusioni perdute [Illusions perdue], di Xavier Giannoli
Macbeth [The Tragedy of Macbeth], di Joel Coen
No Sudden Move, di Steven Soderbergh
Re Granchio, di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
Sesso sfortunato o follie porno [Babardeala cu bucluc sau porno balamuc], di Radu Jude
What Do We See When We Look At The Sky? [Ras vkhedvat, rodesac cas vukurebt?], di Aleksandre Koberidze
+
The Beatles: Get Back, di Peter Jackson / The Death of David Cronenberg, di Caitlin Cronenberg e David Cronenberg
(guilty pleasure): Only Murders in the Building, creata da John Hoffman e Steve Martin S01
ENRICO B. LO COCO
#1 – France, di Bruno Dumont
#2 – Spencer, di Pablo Larraín
#3 – Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson
#4 – Il collezionista di carte [The Card Counter], di Paul Schrader
#5 [ex aequo] – West Side Story, di Steven Spielberg
#5 [ex aequo] – Annette, di Leos Carax
#7 – Madres paralelas, di Pedro Almodóvar
#8 – Un altro mondo [Un autre monde], di Stéphane Brizé
#9 [ex aequo] – The Last Duel, di Ridley Scott
#9 [ex aequo] – House of Gucci, di Ridley Scott
MENZIONE SPECIALE: Qui rido io, di Mario Martone
MENZIONE D’ONORE: È stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino
MENZIONE CONTEMPORANEA: Beckett, di Fernando Cito Filomarino
(ordine sparso)
Drive My Car [Doraibu mai kā], di Ryūsuke Hamaguchi
Il gioco del destino e della fantasia[Gūzen to sōzō], di Ryūsuke Hamaguchi
France, di Bruno Dumont
Spencer, di Pablo Larraín
Annette, di Leos Carax
Il collezionista di carte [The Card Counter], di Paul Schrader
In Front of Your Face [Dangsin -eolgul-apeseo], di Hong Sang-soo
Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson
La persona peggiore del mondo [Verdens verste menneske], di Joachim Trier
Limbo, di Cheang Pou-soi
Midnight Mass, di Mike Flanagan [miniserie tv]
#1 – The Beatles: Get Back, di Peter Jackson
#2 – West Side Story, di Steven Spielberg
#3 – Atlantide, di Yuri Ancarani
#4 – Dune, di Denis Villeneuve
#5 – Re Granchio, di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
#6 – Spencer, di Pablo Larrain
#7 – È stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino
#8 – Candyman, di Nia DaCosta
#9 – France, di Bruno Dumont
#10 – Old, di Manoj Night Shyamalan
MEZIONI SPECIALI
FUORI FORMATO: WandaVision, creata da Jac Schaeffer
ANIMAZIONE: Il drago dei desideri [Wish Dragon] di Chris Appelhans, Raya e l’ultimo drago [Raya and the Last Dragon] di Don Hall, Carlos López Estrada e Paul Briggs
GUILTY PLEASURE: Diabolik, dei Manetti Bros.