I film più votati dalla redazione tra quelli usciti nel 2019.
#1 – C’era una volta a… Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood], di Quentin Tarantino. Con 9 voti
#2 – The Lighthouse, di Robert Eggers. Con 5 voti e 1 menzione speciale
#3 – The Irishman, di Martin Scorsese. Con 5 voti
#4 – Diamanti grezzi [Uncut Gems], di Josh e Benny Safdie. Con 4 voti e 1 menzione speciale
#5 – Ritratto della giovane in fiamme [Portrait de la jeune fille en feu], di Céline Sciamma. Con 4 voti e 1 menzione speciale
E, a seguire, le classifiche dei singoli redattori…
Marco Andronaco
Lorenzo Baldassari
Mario Blaconà
Stefano Caselli
Dario Denta
Fabio Fulfaro
Marco Grifò
Alberto Libera
Enrico B. Lo Coco
Martina Mele
Elisabetta Orsi
Federico Querin
Nicolò Vigna
#1 – Parasite [Gisaengchung], di Bong Joon-ho
#2 – The Irishman, di Martin Scorsese
#3 – Heimat è uno spazio nel tempo [Heimat ist ein Raum aus Zeit], di Thomas Heise
#4 – Dolor y gloria, di Pedro Almodóvar
#5 – C’era una volta a… Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood], di Quentin Tarantino
#6 – Diamanti grezzi [Uncut Gems], di Benny e Josh Safdie
#7 – La vita invisibile di Euridice Gusmao [A Vida Invisível], di Karim Aïnouz
#8 – Vitalina Varela, di Pedro Costa
#9 – Ritratto della giovane in fiamme [Potrait de la jeune fille en feu], di Céline Sciamma
#10 – La ragazza d’autunno[Dylda], di Kantemir Balagov
MENZIONI SPECIALI
Atlantique, di Mati Diop
Midsommar – Il villaggio dei dannati [Midsommar], di Ari Aster
Martin Eden, di Pietro Marcello
Tiepide acque di primavera [Chunjiang shuinuan], di Gu Xiaogang
(ordine sparso)
Un giorno di pioggia a New York [A Rainy Day in New York], di Woody Allen
C’era una volta a… Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood], di Quentin Tarantino
Euphoria S01, creata da Sam Levinson [serie tv]
Il traditore, di Marco Bellocchio
Diamanti grezzi [Uncut Gems], di Benny e Josh Safdie
Too Old to Die Young, di Nicolas Winding Refn
The Lighthouse, di Robert Eggers
Ritratto della giovane in fiamme [Potrait de la jeune fille en feu], di Céline Sciamma
Parasite [Gisaengchung], di Bong Joon-ho
Midsommar – Il villaggio dei dannati [Midsommar], di Ari Aster
MEZIONE SPECIALE
La fantastica signora Maisel [The Marvelous Mrs. Maisel] S03E5, creata da Amy Sherman-Palladino
#1 – The Tree House [Nhà Cây], di Minh Quy Truong
#2 – Heimat è uno spazio nel tempo [Heimat ist ein Raum aus Zeit], di Thomas Heise
#3 – Space Dogs , di Elsa Kremser, Levin Peter
#4 – The Souvenir, di Joanna Hogg
#5 – La mafia non è più quella di una volta, di Franco Maresco
#6 – Parasite[Gisaengchung], di Bong Joon-ho
#7 – Ritratto della giovane in fiamme [Potrait de la jeune fille en feu], di Céline Sciamma
#8 – Vitalina Varela, di Pedro Costa
#9 – Liberté, di Albert Serra
#10 – Cemetery, di Carlos Casas
STEFANO CASELLI
#1 – C’era una volta a… Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood], di Quentin Tarantino
#2 – The Irishman, di Martin Scorsese
#3 – Glass, di M. Night Shyamalan
#4 – Parasite [Gisaengchung], di Bong Joon-ho
#5 – La vita nascosta – A Hidden Life [A Hidden Life], di Terrence Malick
#6 – Vivarium, di Lorcan Finnegan
#7 – Us, di Jordan Peele
#8 – The Forest of Love [Ai-naki mori de sakebe], di Sion Sono
#9 – The Lighthouse, di Robert Eggers
#10 – Il re [The King], di David Michôd
+ 5 INCURSIONI DA ALTRI MONDI:
#1 – Death Stranding, Kojima Productions
#2 – Pathologic 2, Ice-Pick Lodge
#3 – Fire Emblem: Three Houses, Intelligent Systems & Koei Tecmo
#4 – Sekiro, FromSoftware
#5 – Persona 5 Royal, Atlus & P Studio
DARIO DENTA
#1 – C’era una volta a… Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood], di Quentin Tarantino
#2 – Il traditore, di Marco Bellocchio
#3 –The Irishman, di Martin Scorsese
#4 – L’ufficiale e la spia [J’accuse], di Roman Polanski
#5 – The Lighthouse, di Robert Eggers
#6 – Nomad – In the Footsteps of Bruce Chatwin, di Werner Herzog
#7 – Corpus Christi di Jan Komasa
#8 – High Flying Bird, di Steven Soderbergh
#9 – Richard Jewell, di Clint Eastwood
#10 – Redoubt, di Matthew Barney
FABIO FULFARO
(ordine sparso)
Ritratto della giovane in fiamme [Portrait de la jeune fille en feu], di Céline Sciamma
La mafia non è più quella di una volta, di Franco Maresco
Sorry We Missed You, di Ken Loach
La ragazza d’autunno[Dylda], di Kantemir Balagov
Ad Astra, di James Gray
L’età giovane [Le jeune Ahmed], di Jean-Pierre e Luc Dardenne
Joker, di Todd Phillips
I miserabili [Les misérables], di Ladj Ly
La vita invisibile di Euridice Gusmao [A Vida Invisível], di Karim Aïnouz
Roubaix, una luce [Roubaix, une lumière], di Arnaud Desplechin
MARCO GRIFÒ
#1 – C’era una volta a… Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood], di Quentin Tarantino
#2 – Serpentário, di Carlos Conceição
#3 – Heimat è uno spazio nel tempo [Heimat ist ein Raum aus Zeit], di Thomas Heise
#4 – La mafia non è più quella di una volta, di Franco Maresco
#5 – Liberté, di Albert Serra
#6 – Too Old to Die Young, di Nicolas Winding Refn
#7 – Il traditore, di Marco Bellocchio
#8 – Saturday Fiction [Lan xin da ju yuan], di Lou Ye
#9 – I figli del mare [Kajū no kodomo], di Ayumu Watanabe
#10 – I diari di Angela. Noi due cineasti. Capitolo secondo, di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
MENZIONI SPECIALI
Bacurau, di Kleber Mendonça Filho e Juliano Dornelles
Être vivant et le savoir, di Alain Cavalier
The Halt [Ang hupa], di Lav Diaz
The Lighthouse, di Robert Eggers
Martin Eden, di Pietro Marcello
Mektoub, My Love: Intermezzo, di Abdellatif Kechiche
Petscop, di Tony Domenico [serie tv]
Richard Jewell, di Clint Eastwood
Rolling Thunder Revue: Martin Scorsese racconta Bob Dylan [Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story by Martin Scorsese], di Martin Scorsese
#5 – The Scream, di Philippe Grandrieux
Vitalina Varela, di Pedro Costa
ALBERTO LIBERA
I 10 DEL CUORE…
#1 – The Irishman, di Martin Scorsese
#2 – C’era una volta a… Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood], di Quentin Tarantino
#3 – La mafia non è più quella di una volta, di Franco Maresco
#4 – Selfie, di Agostino Ferrente
#5 – La ragazza d’autunno[Dylda], di Kantemir Balagov
#6 – Un giorno di pioggia a New York [A Rainy Day in New York], di Woody Allen
#7 – Rolling Thunder Revue: Martin Scorsese racconta Bob Dylan [Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story by Martin Scorsese], di Martin Scorsese
#8 – Vitalina Varela, di Pedro Costa
#9 – L’ufficiale e la spia [J’accuse], di Roman Polanski
#10 – Tiepide acque di primavera [Chunjiang shuinuan], di Gu Xiaogang
… E ALTRI 10 FILM IRRINUNCIABILI
Diamanti grezzi [Uncut Gems], di Josh e Benny Safdie
Fin de siglo, di Lucio Castro
Ghost Tropic, di Bas Devos
High Flying Bird, di Steven Soderbergh
Pagine di storia naturale, di Margherita Malerba
Richard Jewell, di Clint Eastwood
Ritratto della giovane in fiamme [Portrait de la jeune fille en feu], di Céline Sciamma
Roubaix, una luce [Roubaix, une lumière], di Arnaud Desplechin
Storia di un matrimonio [Marriage Story], di Noah Baumbach
Zombi Child, di Bertrand Bonello
ENRICO B. LO COCO
#1 – C’era una volta a… Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood], di Quentin Tarantino
#2 – Saturday Fiction [Lan xin da ju yuan], di Lou Ye
#3 – Zombi Child, di Bertrand Bonello
#4 – The Irishman, di Martin Scorsese
#5 – L’ufficiale e la spia [J’accuse], di Roman Polanski
#6 – Richard Jewell, di Clint Eastwood
#7 – Il traditore, di Marco Bellocchio
#8 –Diamanti grezzi [Uncut Gems], di Josh e Benny Safdie
#9 – Us, di Jordan Peele
#10 – The Lighthouse, di Robert Eggers
Menzione speciale: I diari di Angela. Noi due cineasti. Capitolo secondo, di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
Menzione d’onore: Martin Eden, di Pietro Marcello
Menzione XXI° secolo: High Flying Bird, di Steven Soderbergh
Menzione nostalgia: Le Mans ’66 – La grande sfida [Ford v Ferrari], di James Mangold
Il varco, di Federico Ferrone e Michele Manzolini
It Matters What, di Francisca Duran
Vitalina Varela, di Pedro Costa
Sex Education – S01, creata da Laurie Nunn [serie tv]
Undone – S01, creata Raphael Bob-Waksberg e Kate Purdy [serie tv]
Jane the Virgin – S05, creata da Jeannie Snyder Urman
Giorno per giorno [One Day at a Time], S03, creata da Gloria Calderón Kellett e Mike Royce
Brooklyn Nine-Nine, S06, creata da Dan Goor e Michael Schur
C’era una volta a… Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood], di Quentin Tarantino
(ordine sparso)
Parasite [Gisaengchung], di Bong Joon-ho
Atlantique, di Mati Diop
Ritratto della giovane in fiamme [Portrait de la jeune fille en feu], di Céline Sciamma
La ragazza d’autunno[Dylda], di Kantemir Balagov
Vitalina Varela, di Pedro Costa
Diamanti grezzi [Uncut Gems], di Benny e Josh Safdie
Il lago delle oche selvatiche [Nanfang chezhan de juhui], di Diao Yi’nan
Better Days [Shaonian de ni], di Derek Tsang
First Cow, di Kelly Reichardt
Matthias & Maxime [Matthias et Maxime], di Xavier Dolan
The Deuce – La via del porno [The Deuce] S03, creata da David Simon e George Pelecanos [serie tv]
#1 – The Lighthouse, di Robert Eggers
#2 – Un giorno di pioggia a New York [A Rainy Day in New York], di Woody Allen
#3 – Weathering with You – La ragazza del tempo [Tenki no ko], di Makoto Shinkai
#4 – Heimat è uno spazio nel tempo [Heimat ist ein Raum aus Zeit], di Thomas Heise
#5 – C’era una volta a… Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood], di Quentin Tarantino
#6 – Midsommar – Il villaggio dei dannati [Midsommar], di Ari Aster
#7 – Spider-Man: Far from Home, di Jon Watts
#8 – Ema, di Pablo Larraín
#9 – Tommaso, di Abel Ferrara
#10 – Little Joe, di Jessica Hausner
MEZIONE SPECIALE – FUORI FORMATO
Il Trono di Spade [Game of Thrones] – S08, creata da David Benioff e D. B. Weiss