LO SPECCHIO SCURORivista online di cinema e altre arti audiovisive
L’OCCHIO PURITANO. IPERMEDIAZIONE, SESSO E DISCONOSCIMENTO DEL DESIDERIO NELLA HOLLYWOOD DI OGGI
di Carlee Gomes
C’era un tempo, a Hollywood, in cui era ancora possibile trovare emozioni nella dimensione concreta dell’esistenza, essere attratti dallo spettacolo dei corpi. Quel tempo è ormai passato.
IN SAGGI, IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO
LA COLPEVOLIZZAZIONE DELL’EROS NEI REMAKE SERIALI DI “AMERICAN GIGOLO”, “ATTRAZIONE FATALE”, “IL DANNO” E “INSEPARABILI”
di Alberto Libera
L’eros rischia di non essere più strumento di affrancamento, di scoperta di sé o di affermazione identitaria quanto, al contrario, una specie di lacerazione implosa, una banale forma di evasione dal consorzio civile.
IN SERIALITÀ, IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO
UNO SGUARDO FEMMINILE SUL THRILLER EROTICO. INTERVISTA AD ABBA ELIZABETH JAMES, REGISTA DI “ILLUSIONI MORTALI”
di Lorenzo Baldassari, Dario Denta e Nicolò Vigna
La regista Anna Elizabeth James ci parla di Illusioni mortali, un thriller erotico attraversato da uno sguardo femminile intensamente sessuale.
IN INTERVISTE, IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
di La Redazione
Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico.
IN TUTTI I NUMERI
Lo speciale su un genere ritenuto scomparso
IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO TRA CINEMA E PIATTAFORME STREAMING
L’occhio puritano. Ipermediazione, sesso e disconoscimento del desiderio nella Hollywood di oggi
I film di oggi hanno abbastanza scene di sesso? C'era un tempo, a Hollywood, in cui era ancora possibile trovare emozioni nella dimensione concreta dell'esistenza, essere attratti dallo spettacolo dei corpi. Quel tempo è ormai passato.
25 Novembre 2023
La colpevolizzazione dell’Eros nei remake seriali di “American Gigolo”, “Attrazione fatale”, “Il danno” e “Inseparabili”
L’eros rischia di non essere più, come un tempo, strumento di affrancamento, di scoperta di sé o di affermazione identitaria quanto, al contrario, una specie di lacerazione implosa, una banale forma di evasione dal consorzio civile.
17 Novembre 2023
Acque profonde – Deep Water
Il film di Lyne è una storia d’amore e d’ossessione in cui l’ambiguità e il non-detto – quanta complicità c’è negli sguardi reciproci tra Vic e Melinda? – sono il cuore del film.
18 Ottobre 2023
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
Itinerari dello sguardo. Un approfondimento sul Laterale Film Festival 2023
Cos’è il movimento al cinema? Sia che si tratti di un itinerario fisico o di un viaggio onirico, come può imbastire un dialogo con la percezione di uno spettatore?
21 Settembre 2023
Jurassic Park
Oltre a essere stato uno dei maggiori successi economici di Steven Spielberg, Jurassic Park ha rappresentato appieno l'idea spielberghiana di cinema come viaggio meraviglioso attraverso il fantastico.
17 Settembre 2023
Un re a New York
Impossibile non vedere in questa storia di un re in esilio che si trova alle prese con la Commissione per le attività antiamericane un chiaro riferimento alle vicissitudini personali dello stesso Chaplin.
12 Settembre 2023
Gli speciali ricorrenti della rivista
RUBRICHE
“Omicron”: l’uomo è antiquato
Omicron di Ugo Gregoretti riprende certe riflessioni contenute nel celebre L'uomo è antiquato del filosofo Günther Anders e in Sorvegliare e punire. Nascita della prigione: la riduzione dell'individuo a macchina, la perdita delle spinte volontaristiche, il rapporto mente-corpo.
7 Dicembre 2023
David Fincher: Frame by Frame
Quella di Fincher è una firma immediatamente riconoscibile: non tanto per unitarietà tematica, quanto invece per il rigore di una messa in scena ipercontrollata, meticolosa ai limiti della maniacalità.
10 Novembre 2023
Del mondo di cartapesta: da Pistoletto e Nespolo, passando per Garrone fino a Virzì
Quanto tempo è necessario per costruire un mondo? Quanto per distruggerlo? Quanto tempo serve per fare arte? E quanto per dimenticarla?
27 Ottobre 2023
Le ultime puntate
PODCAST
Paratopic
Paratopic è un palazzo della memoria frammentato, in cui le soggettività in gioco convergono e ricordare diventa un fatto quasi esclusivamente collettivo.
3 Dicembre 2023
Outer Wilds
Sia dal punto di vista di meccaniche che di narrazione, Outer Wilds simula il rapporto tra io e mondo in chiave trascendentale.
19 Novembre 2023
Everhood
Everhood, ispirandosi alle atmosfere di Undertale, riflette sulla morte e sulla sua accettazione attraverso un filtro metatestuale.
12 Novembre 2023
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico
ANNO 2022 | IN TUTTI I NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – TWIN PEAKS 3 E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Partendo dal caso emblematico di Twin Peaks – Il ritorno di David Lynch, il primo Numero de «Lo Specchio Scuro» prende in esame alcuni esempi rilevanti di “creazione di mondi” all’interno di specifici ambiti artistici contemporanei; in special modo, il cinema, la serialità e il videogioco.
ANNO 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.
GENNAIO 2023 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.
AGOSTO 2022 | IN FUORI NUMERO
Le ultime pubblicazioni online
DALLA RIVISTA
Il canale de Lo Specchio Scuro
PODCAST
Lo Specchio Scuro sui social
SOCIAL MEDIA
Tutti gli articoli
CATEGORIE
Lo speciale su un genere ritenuto scomparso
IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO TRA CINEMA E PIATTAFORME STREAMING
L’occhio puritano. Ipermediazione, sesso e disconoscimento del desiderio nella Hollywood di oggi
I film di oggi hanno abbastanza scene di sesso? C'era un tempo, a Hollywood, in cui era ancora possibile trovare emozioni nella dimensione concreta dell'esistenza, essere attratti dallo spettacolo dei corpi. Quel tempo è ormai passato.
25 Novembre 2023
La colpevolizzazione dell’Eros nei remake seriali di “American Gigolo”, “Attrazione fatale”, “Il danno” e “Inseparabili”
L’eros rischia di non essere più, come un tempo, strumento di affrancamento, di scoperta di sé o di affermazione identitaria quanto, al contrario, una specie di lacerazione implosa, una banale forma di evasione dal consorzio civile.
17 Novembre 2023
Acque profonde – Deep Water
Il film di Lyne è una storia d’amore e d’ossessione in cui l’ambiguità e il non-detto – quanta complicità c’è negli sguardi reciproci tra Vic e Melinda? – sono il cuore del film.
18 Ottobre 2023
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
Itinerari dello sguardo. Un approfondimento sul Laterale Film Festival 2023
Cos’è il movimento al cinema? Sia che si tratti di un itinerario fisico o di un viaggio onirico, come può imbastire un dialogo con la percezione di uno spettatore?
21 Settembre 2023
Jurassic Park
Oltre a essere stato uno dei maggiori successi economici di Steven Spielberg, Jurassic Park ha rappresentato appieno l'idea spielberghiana di cinema come viaggio meraviglioso attraverso il fantastico.
17 Settembre 2023
Un re a New York
Impossibile non vedere in questa storia di un re in esilio che si trova alle prese con la Commissione per le attività antiamericane un chiaro riferimento alle vicissitudini personali dello stesso Chaplin.
12 Settembre 2023
Gli speciali ricorrenti della rivista
RUBRICHE
“Omicron”: l’uomo è antiquato
Omicron di Ugo Gregoretti riprende certe riflessioni contenute nel celebre L'uomo è antiquato del filosofo Günther Anders e in Sorvegliare e punire. Nascita della prigione: la riduzione dell'individuo a macchina, la perdita delle spinte volontaristiche, il rapporto mente-corpo.
7 Dicembre 2023
David Fincher: Frame by Frame
Quella di Fincher è una firma immediatamente riconoscibile: non tanto per unitarietà tematica, quanto invece per il rigore di una messa in scena ipercontrollata, meticolosa ai limiti della maniacalità.
10 Novembre 2023
Del mondo di cartapesta: da Pistoletto e Nespolo, passando per Garrone fino a Virzì
Quanto tempo è necessario per costruire un mondo? Quanto per distruggerlo? Quanto tempo serve per fare arte? E quanto per dimenticarla?
27 Ottobre 2023
Le ultime puntate
PODCAST
Paratopic
Paratopic è un palazzo della memoria frammentato, in cui le soggettività in gioco convergono e ricordare diventa un fatto quasi esclusivamente collettivo.
3 Dicembre 2023
Outer Wilds
Sia dal punto di vista di meccaniche che di narrazione, Outer Wilds simula il rapporto tra io e mondo in chiave trascendentale.
19 Novembre 2023
Everhood
Everhood, ispirandosi alle atmosfere di Undertale, riflette sulla morte e sulla sua accettazione attraverso un filtro metatestuale.
12 Novembre 2023
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico.
ANNO 2022 | IN TUTTI I NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.
ANNO 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.
GENNAIO 2023 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.
AGOSTO 2022 | IN FUORI NUMERO
Lo speciale su un genere ritenuto scomparso
IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO TRA CINEMA E PIATTAFORME STREAMING
L’occhio puritano. Ipermediazione, sesso e disconoscimento del desiderio nella Hollywood di oggi
I film di oggi hanno abbastanza scene di sesso? C'era un tempo, a Hollywood, in cui era ancora possibile trovare emozioni nella dimensione concreta dell'esistenza, essere attratti dallo spettacolo dei corpi. Quel tempo è ormai passato.
25 Novembre 2023
La colpevolizzazione dell’Eros nei remake seriali di “American Gigolo”, “Attrazione fatale”, “Il danno” e “Inseparabili”
L’eros rischia di non essere più, come un tempo, strumento di affrancamento, di scoperta di sé o di affermazione identitaria quanto, al contrario, una specie di lacerazione implosa, una banale forma di evasione dal consorzio civile.
17 Novembre 2023
Acque profonde – Deep Water
Il film di Lyne è una storia d’amore e d’ossessione in cui l’ambiguità e il non-detto – quanta complicità c’è negli sguardi reciproci tra Vic e Melinda? – sono il cuore del film.
18 Ottobre 2023
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
Itinerari dello sguardo. Un approfondimento sul Laterale Film Festival 2023
Cos’è il movimento al cinema? Sia che si tratti di un itinerario fisico o di un viaggio onirico, come può imbastire un dialogo con la percezione di uno spettatore?
21 Settembre 2023
Jurassic Park
Oltre a essere stato uno dei maggiori successi economici di Steven Spielberg, Jurassic Park ha rappresentato appieno l'idea spielberghiana di cinema come viaggio meraviglioso attraverso il fantastico.
17 Settembre 2023
Un re a New York
Impossibile non vedere in questa storia di un re in esilio che si trova alle prese con la Commissione per le attività antiamericane un chiaro riferimento alle vicissitudini personali dello stesso Chaplin.
12 Settembre 2023
Gli speciali ricorrenti della rivista
RUBRICHE
“Omicron”: l’uomo è antiquato
Omicron di Ugo Gregoretti riprende certe riflessioni contenute nel celebre L'uomo è antiquato del filosofo Günther Anders e in Sorvegliare e punire. Nascita della prigione: la riduzione dell'individuo a macchina, la perdita delle spinte volontaristiche, il rapporto mente-corpo.
7 Dicembre 2023
David Fincher: Frame by Frame
Quella di Fincher è una firma immediatamente riconoscibile: non tanto per unitarietà tematica, quanto invece per il rigore di una messa in scena ipercontrollata, meticolosa ai limiti della maniacalità.
10 Novembre 2023
Del mondo di cartapesta: da Pistoletto e Nespolo, passando per Garrone fino a Virzì
Quanto tempo è necessario per costruire un mondo? Quanto per distruggerlo? Quanto tempo serve per fare arte? E quanto per dimenticarla?
27 Ottobre 2023
Le ultime puntate
PODCAST
Paratopic
Paratopic è un palazzo della memoria frammentato, in cui le soggettività in gioco convergono e ricordare diventa un fatto quasi esclusivamente collettivo.
3 Dicembre 2023
Outer Wilds
Sia dal punto di vista di meccaniche che di narrazione, Outer Wilds simula il rapporto tra io e mondo in chiave trascendentale.
19 Novembre 2023
Everhood
Everhood, ispirandosi alle atmosfere di Undertale, riflette sulla morte e sulla sua accettazione attraverso un filtro metatestuale.
12 Novembre 2023
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico.
ANNO 2022 | IN TUTTI I NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.
ANNO 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.
GENNAIO 2023 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.