LO SPECCHIO SCURORivista online di cinema e altre arti audiovisive
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
di La Redazione
Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico.
IN TUTTI I NUMERI
RIVEDERE “TORO SCATENATO” OGGI
di Alberto Libera
Se Toro scatenato è meno radicale di Taxi Driver nello scandire le vicende rigorosamente dalla prospettiva alterata e contraddittoria del suo protagonista, è pur vero che è per certi versi ancora più intransigente nel mettere in scena il suo sradicamento.
IN FILM, NOTEBOOK
Lo speciale dedicato alla possibile rinascita del genere
IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO TRA CINEMA E PIATTAFORME STREAMING
Alla riscoperta del thriller erotico
Le storie di questi film erano considerate delle parabole oscure per la società di massa. Trasmettevano un unico messaggio: il desiderio è pericoloso.
7 Giugno 2023
Il nuovo numero dello Specchio Scuro
L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Il principio della ripetizione
Il principio della ripetizione come nuova retorica dell'audiovisivo contemporaneo: editoriale del secondo numero de Lo Specchio Scuro.
11 Aprile 2023
Quantificare il remake: un’indagine storica
di Miłosz Stelmach, Agata Hołobut e Jan Rybicki
Perché ci concentriamo tanto sul ruolo del remake nel cinema americano contemporaneo e trascuriamo la forte pervasività storica di tale pratica?
11 Aprile 2023
Il Brand come Autore. Autoreferenzialità e rievocazione nostalgica nell’ecosistema Netflix
di Dario Denta, Enrico B. Lo Coco
Netflix ha creato un universo mediale, negli anni sempre più autarchico e autoriferito, che presenta tra i suoi motori principali la rievocazione nostalgica di un passato prossimo.
31 Dicembre 2022
L’età dell’imitazione. Alle fondamenta della New American Nostalgia, 2007-2017
Una caratteristica peculiare della New American Nostalgia è il particolare legame che instaura con il processo di “vendita” e “acquisto” della nostalgia stessa.
11 Aprile 2023
L’illusione di Gatsby e il magazzino di Morel: il passato come magnifica ossessione
Una riflessione sul cinema contemporaneo e il suo rapporto con il passato, tra archeologia, ripetizione e variazione.
11 Aprile 2023
Ripetizione e riscrittura del trauma storico in “C’era una volta… a Hollywood”
È nel campo della percezione e assunzione culturale della Storia che il cinema può effettivamente possedere agency ed è lì che C’era una volta... a Hollywood trova una sua ragion d’essere “terapeutica”.
11 Aprile 2023
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
La concretezza delle azioni: su “Rapito” di Marco Bellocchio
In Rapito di Marco Bellocchio vengono al pettine tutti i nodi del rapporto complesso e controverso tra il regista e la religione.
2 Giugno 2023
Il gotico teratologico: su “Alien” e “Aliens – Scontro finale”
Alien di Ridley Scott e Aliens - Scontro finale di James Cameron si rifanno tanto alle architetture quanto agli stilemi del racconto gotico.
29 Maggio 2023
Cinema Speculation, di Quentin Tarantino
Un'autobiografia, per certi versi, se è vero che, come disse lo stesso Tarantino di recente in un'intervista televisiva: «Se scrivi di cinema in un modo personale, è inevitabile raccontare anche la tua storia».
16 Maggio 2023
Still Life
Il protagonista di Still Life viene più volte accolto da inquadrature che lo isolano, lo separano, lo dividono dagli altri.
13 Maggio 2023
Rivedere “Toro scatenato” oggi
Toro scatenato è un film difficilmente ascrivibile a una corrente, a un genere o a un periodo storico. Le sue immagini sembrano cambiare pelle, modificarsi, riadattarsi.
9 Maggio 2023
La formula perfetta – Una storia di Hollywood, di David Thomson
Come anticipa la bellissima copertina dell'edizione italiana Adelphi, La formula perfetta – Una storia di Hollywood prende le mosse da Chinatown di Roman Polanski.
28 Aprile 2023
Le ultime puntate
PODCAST
RETURNAL – RIPETIZIONE E TRAUMA NEL VIDEOGIOCO
Nell’episodio si riflette sull’uso di alcuni videogiochi della ripetizione a fini narrativi – e in particolare attorno alla possibilità di utilizzare il concetto di loop, la ripetizione di aree e sfide e la difficoltà per raccontare il trauma.
11 APRILE 2023 | IN PODCAST, ATTRAVERSO MONDI VIRTUALI
(POST-)APOCALITTICI INTEGRATI: IMMAGINARE L’APOCALISSI OGGI
In questo episodio, Stefano Caselli si concentra su ricorrenze tematiche e stilistiche nei mondi apocalittici e post-apocalittici contemporanei, a partire dal film Mad God e dal videogioco Elden Ring.
22 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, AUDIO-SAGGI
MEN
In questo episodio, Stefano Caselli propone una lettura dell’ultimo film di Alex Garland, Men, incentrata su sguardo, soggetto, oggetto, e maschile/femminile, a partire da due scene significative.
7 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, PRIME VISIONI
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico
ANNO 2022 | IN TUTTI I NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – TWIN PEAKS 3 E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Partendo dal caso emblematico di Twin Peaks – Il ritorno di David Lynch, il primo Numero de «Lo Specchio Scuro» prende in esame alcuni esempi rilevanti di “creazione di mondi” all’interno di specifici ambiti artistici contemporanei; in special modo, il cinema, la serialità e il videogioco.
ANNO 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.
GENNAIO 2023 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.
AGOSTO 2022 | IN FUORI NUMERO
Le ultime pubblicazioni online
DALLA RIVISTA
Il canale de Lo Specchio Scuro
PODCAST
Lo Specchio Scuro sui social
SOCIAL MEDIA
Tutti gli articoli
CATEGORIE
Lo speciale dedicato alla possibile rinascita del genere
IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO TRA CINEMA E PIATTAFORME STREAMING
Alla riscoperta del thriller erotico
Le storie di questi film erano considerate delle parabole oscure per la società di massa. Trasmettevano un unico messaggio: il desiderio è pericoloso.
7 Giugno 2023
Il nuovo numero dello Specchio Scuro
L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Il principio della ripetizione
Il principio della ripetizione come nuova retorica dell'audiovisivo contemporaneo: editoriale del secondo numero de Lo Specchio Scuro.
11 Aprile 2023
Quantificare il remake: un’indagine storica
di Miłosz Stelmach, Agata Hołobut e Jan Rybicki
Perché ci concentriamo tanto sul ruolo del remake nel cinema americano contemporaneo e trascuriamo la forte pervasività storica di tale pratica?
11 Aprile 2023
Il Brand come Autore. Autoreferenzialità e rievocazione nostalgica nell’ecosistema Netflix
di Dario Denta, Enrico B. Lo Coco
Netflix ha creato un universo mediale, negli anni sempre più autarchico e autoriferito, che presenta tra i suoi motori principali la rievocazione nostalgica di un passato prossimo.
31 Dicembre 2022
L’età dell’imitazione. Alle fondamenta della New American Nostalgia, 2007-2017
Una caratteristica peculiare della New American Nostalgia è il particolare legame che instaura con il processo di “vendita” e “acquisto” della nostalgia stessa.
11 Aprile 2023
L’illusione di Gatsby e il magazzino di Morel: il passato come magnifica ossessione
Una riflessione sul cinema contemporaneo e il suo rapporto con il passato, tra archeologia, ripetizione e variazione.
11 Aprile 2023
Ripetizione e riscrittura del trauma storico in “C’era una volta… a Hollywood”
È nel campo della percezione e assunzione culturale della Storia che il cinema può effettivamente possedere agency ed è lì che C’era una volta... a Hollywood trova una sua ragion d’essere “terapeutica”.
11 Aprile 2023
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
La concretezza delle azioni: su “Rapito” di Marco Bellocchio
In Rapito di Marco Bellocchio vengono al pettine tutti i nodi del rapporto complesso e controverso tra il regista e la religione.
2 Giugno 2023
Il gotico teratologico: su “Alien” e “Aliens – Scontro finale”
Alien di Ridley Scott e Aliens - Scontro finale di James Cameron si rifanno tanto alle architetture quanto agli stilemi del racconto gotico.
29 Maggio 2023
Cinema Speculation, di Quentin Tarantino
Un'autobiografia, per certi versi, se è vero che, come disse lo stesso Tarantino di recente in un'intervista televisiva: «Se scrivi di cinema in un modo personale, è inevitabile raccontare anche la tua storia».
16 Maggio 2023
Still Life
Il protagonista di Still Life viene più volte accolto da inquadrature che lo isolano, lo separano, lo dividono dagli altri.
13 Maggio 2023
Rivedere “Toro scatenato” oggi
Toro scatenato è un film difficilmente ascrivibile a una corrente, a un genere o a un periodo storico. Le sue immagini sembrano cambiare pelle, modificarsi, riadattarsi.
9 Maggio 2023
La formula perfetta – Una storia di Hollywood, di David Thomson
Come anticipa la bellissima copertina dell'edizione italiana Adelphi, La formula perfetta – Una storia di Hollywood prende le mosse da Chinatown di Roman Polanski.
28 Aprile 2023
Le ultime puntate
PODCAST
RETURNAL – RIPETIZIONE E TRAUMA NEL VIDEOGIOCO
Nell’episodio si riflette sull’uso di alcuni videogiochi della ripetizione a fini narrativi – e in particolare attorno alla possibilità di utilizzare il concetto di loop, la ripetizione di aree e sfide e la difficoltà per raccontare il trauma.
11 APRILE 2023 | IN PODCAST, ATTRAVERSO MONDI VIRTUALI
(POST-)APOCALITTICI INTEGRATI: IMMAGINARE L’APOCALISSI OGGI
In questo episodio, Stefano Caselli si concentra su ricorrenze tematiche e stilistiche nei mondi apocalittici e post-apocalittici contemporanei, a partire dal film Mad God e dal videogioco Elden Ring.
22 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, AUDIO-SAGGI
MEN
In questo episodio, Stefano Caselli propone una lettura dell’ultimo film di Alex Garland, Men, incentrata su sguardo, soggetto, oggetto, e maschile/femminile, a partire da due scene significative.
7 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, PRIME VISIONI
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico.
ANNO 2022 | IN TUTTI I NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.
ANNO 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.
GENNAIO 2023 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.
AGOSTO 2022 | IN FUORI NUMERO
Lo speciale dedicato alla possibile rinascita del del genere
IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO TRA CINEMA E PIATTAFORME STREAMING
Alla riscoperta del thriller erotico
Le storie di questi film erano considerate delle parabole oscure per la società di massa. Trasmettevano un unico messaggio: il desiderio è pericoloso.
7 Giugno 2023
Il nuovo numero dello Specchio Scuro
L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Il principio della ripetizione
Il principio della ripetizione come nuova retorica dell'audiovisivo contemporaneo: editoriale del secondo numero de Lo Specchio Scuro.
11 Aprile 2023
Quantificare il remake: un’indagine storica
di Miłosz Stelmach, Agata Hołobut e Jan Rybicki
Perché ci concentriamo tanto sul ruolo del remake nel cinema americano contemporaneo e trascuriamo la forte pervasività storica di tale pratica?
11 Aprile 2023
Il Brand come Autore. Autoreferenzialità e rievocazione nostalgica nell’ecosistema Netflix
di Dario Denta, Enrico B. Lo Coco
Netflix ha creato un universo mediale, negli anni sempre più autarchico e autoriferito, che presenta tra i suoi motori principali la rievocazione nostalgica di un passato prossimo.
31 Dicembre 2022
L’età dell’imitazione. Alle fondamenta della New American Nostalgia, 2007-2017
Una caratteristica peculiare della New American Nostalgia è il particolare legame che instaura con il processo di “vendita” e “acquisto” della nostalgia stessa.
11 Aprile 2023
L’illusione di Gatsby e il magazzino di Morel: il passato come magnifica ossessione
Una riflessione sul cinema contemporaneo e il suo rapporto con il passato, tra archeologia, ripetizione e variazione.
11 Aprile 2023
Ripetizione e riscrittura del trauma storico in “C’era una volta… a Hollywood”
È nel campo della percezione e assunzione culturale della Storia che il cinema può effettivamente possedere agency ed è lì che C’era una volta... a Hollywood trova una sua ragion d’essere “terapeutica”.
11 Aprile 2023
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
La concretezza delle azioni: su “Rapito” di Marco Bellocchio
In Rapito di Marco Bellocchio vengono al pettine tutti i nodi del rapporto complesso e controverso tra il regista e la religione.
2 Giugno 2023
Il gotico teratologico: su “Alien” e “Aliens – Scontro finale”
Alien di Ridley Scott e Aliens - Scontro finale di James Cameron si rifanno tanto alle architetture quanto agli stilemi del racconto gotico.
29 Maggio 2023
Cinema Speculation, di Quentin Tarantino
Un'autobiografia, per certi versi, se è vero che, come disse lo stesso Tarantino di recente in un'intervista televisiva: «Se scrivi di cinema in un modo personale, è inevitabile raccontare anche la tua storia».
16 Maggio 2023
Still Life
Il protagonista di Still Life viene più volte accolto da inquadrature che lo isolano, lo separano, lo dividono dagli altri.
13 Maggio 2023
Rivedere “Toro scatenato” oggi
Toro scatenato è un film difficilmente ascrivibile a una corrente, a un genere o a un periodo storico. Le sue immagini sembrano cambiare pelle, modificarsi, riadattarsi.
9 Maggio 2023
La formula perfetta – Una storia di Hollywood, di David Thomson
Come anticipa la bellissima copertina dell'edizione italiana Adelphi, La formula perfetta – Una storia di Hollywood prende le mosse da Chinatown di Roman Polanski.
28 Aprile 2023
Le ultime puntate
PODCAST
RETURNAL – RIPETIZIONE E TRAUMA NEL VIDEOGIOCO
Nell’episodio si riflette sull’uso di alcuni videogiochi della ripetizione a fini narrativi – e in particolare attorno alla possibilità di utilizzare il concetto di loop, la ripetizione di aree e sfide e la difficoltà per raccontare il trauma.
11 APRILE 2023 | IN PODCAST, ATTRAVERSO MONDI VIRTUALI
(POST-)APOCALITTICI INTEGRATI: IMMAGINARE L’APOCALISSI OGGI
In questo episodio, Stefano Caselli si concentra su ricorrenze tematiche e stilistiche nei mondi apocalittici e post-apocalittici contemporanei, a partire dal film Mad God e dal videogioco Elden Ring.
22 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, AUDIO-SAGGI
MEN
In questo episodio, Stefano Caselli propone una lettura dell’ultimo film di Alex Garland, Men, incentrata su sguardo, soggetto, oggetto, e maschile/femminile, a partire da due scene significative.
7 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, PRIME VISIONI
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico.
ANNO 2022 | IN TUTTI I NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.
ANNO 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.
GENNAIO 2023 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.