LO SPECCHIO SCURORivista online di cinema e altre arti audiovisive
I FILM NON SONO MAI INTEGRALI. “L’ACQUARIO DI QUELLO CHE MANCA” DI ENRICO GHEZZI
di Dario Denta
La raccolta di scritti di Enrico Ghezzi sulla televisione è l’occasione per riflettere sull’intero percorso teorico del suo autore, tra i più bizzarri, iconoclasti e emblematici della critica italiana.
13 MAGGIO 2022 | IN LIBRI, NOTEBOOK
LA CADUTA DELLA CASA USHER
di Federico Querin
Cosa fa Jean Epstein per rendere udibile l’inudibile nel capolavoro del muto La caduta della casa Usher? A distanza di 125 anni dalla nascita del regista, vale la pena riflettere su alcune soluzioni visive usate nel suo film ispirato all’opera Edgar Allan Poe.
31 MARZO 2022 | IN FILM, NOTEBOOK
GREIG FRASER: LA CINEMATOGRAFIA DELL’ALTRO NATURALISMO
di Riccardo Vaia
Fraser oggi rilancia una cinematografia ad un tempo ‘spettacolare’ e ‘timbrica’, accogliendo tutte le tecnologie più recenti nell’armamentario del suo stile, al servizio di registi come Villeneuve e Reeves.
16 MARZO 2022 | IN SAGGI, NOTEBOOK
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
I film non sono mai integrali. “L’acquario di quello che manca” di enrico ghezzi
La raccolta di scritti di Enrico Ghezzi sulla televisione è l’occasione per riflettere sull’intero percorso teorico del suo autore, tra i più bizzarri, iconoclasti e emblematici della critica italiana.
13 Maggio 2022
KIMI
Il film ci mostra come un’ingegnosa sceneggiatura, una regia raffinata, una colonna sonora imprevedibile e un’interpretazione originale possano far rivivere alcune convenzioni classiche.
21 Aprile 2022
“Tieni le mani sul volante, Ashleigh”: Elle Fanning in Un giorno di pioggia a New York
Non possiamo divertirci guardando il film di Allen se non siamo in grado di apprezzare l'interpretazione altamente intelligente e acuta di Elle Fanning.
9 Aprile 2022
La caduta della casa Usher
Cosa fa Jean Epstein per rendere udibile l’inudibile nel capolavoro del muto La caduta della casa Usher? A distanza di 125 anni dalla nascita del regista, vale la pena riflettere su alcune soluzioni visive usate nel suo film ispirato all'opera di Edgar Allan Poe.
31 Marzo 2022
Spencer: il fantasma della bellezza
Larraín aveva già girato Jackie, sulla figura di Jacqueline Kennedy. Per Diana Spencer, invece, compie la scelta immaginaria di evocarne il fantasma, e non solo il suo.
24 Marzo 2022
Greig Fraser: la cinematografia dell’altro naturalismo
Fraser oggi rilancia una cinematografia ad un tempo 'spettacolare' e ‘timbrica’, accogliendo tutte le tecnologie più recenti nell’armamentario del suo stile, al servizio di registi come Villeneuve o Reeves.
16 Marzo 2022
Le ultime puntate
PODCAST
MONOGRAFIE # 2 – SION SONO
In questo secondo episodio dedicato al cinema di Sion Sono, Stefano Caselli analizza l’uso del linguaggio e alcune marche stilistiche, nonché fissazioni iconografiche, del suo cinema.
28 DICEMBRE 2021 | IN PODCAST
MONOGRAFIE # 1 – SION SONO
In questo episodio, Stefano Caselli analizza il cinema del regista giapponese Sion Sono. Si parlerà di personaggi, crisi di identità ed eredità del postmodernismo.
20 DICEMBRE 2021 | IN PODCAST
ATTRAVERSO I MONDI VIRUTALI # 2 – DISCO ELYSIUM
In questo episodio, Stefano Caselli racconta di Disco Elysium come di un’esperienza dell’assurdo in senso esistenziale.
29 NOVEMBRE 2021 | IN PODCAST
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – TWIN PEAKS 3 E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Partendo dal caso emblematico di Twin Peaks – Il ritorno di David Lynch, il primo Numero de «Lo Specchio Scuro» prende in esame alcuni esempi rilevanti di “creazione di mondi” all’interno di specifici ambiti artistici contemporanei; in special modo, il cinema, la serialità e il videogioco.
SETTEMBRE 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
IL CINEMA DI JOSEF VON STERNBERG
Uno speciale dedicato al regista Josef von Sternberg: dapprima analizziamo il suo rapporto con Marlene Dietrich, poi ci soffermiamo sui suoi film, da L’angelo azzurro a L’isola della donna contesa, passando per L’imperatrice Caterina.
APRILE 2020 | IN FUORI NUMERO
VISIONI PROIBITE
Uno speciale dedicato a quei film che hanno avuto problemi con la censura oppure, più semplicemente, hanno forzato i limiti del visibile, da Freaks a Possession, passando per il Salò di Pier Paolo Pasolini.
NOVEMBRE 2019 | IN FUORI NUMERO
Le ultime pubblicazioni online
DALLA RIVISTA
Il canale de Lo Specchio Scuro
PODCAST
Lo Specchio Scuro sui social
SOCIAL MEDIA
Tutti gli articoli
CATEGORIE
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
I film non sono mai integrali. “L’acquario di quello che manca” di enrico ghezzi
La raccolta di scritti di Enrico Ghezzi sulla televisione è l’occasione per riflettere sull’intero percorso teorico del suo autore, tra i più bizzarri, iconoclasti e emblematici della critica italiana.
13 Maggio 2022
KIMI
Il film ci mostra come un’ingegnosa sceneggiatura, una regia raffinata, una colonna sonora imprevedibile e un’interpretazione originale possano far rivivere alcune convenzioni classiche.
21 Aprile 2022
“Tieni le mani sul volante, Ashleigh”: Elle Fanning in Un giorno di pioggia a New York
Non possiamo divertirci guardando il film di Allen se non siamo in grado di apprezzare l'interpretazione altamente intelligente e acuta di Elle Fanning.
9 Aprile 2022
La caduta della casa Usher
Cosa fa Jean Epstein per rendere udibile l’inudibile nel capolavoro del muto La caduta della casa Usher? A distanza di 125 anni dalla nascita del regista, vale la pena riflettere su alcune soluzioni visive usate nel suo film ispirato all'opera di Edgar Allan Poe.
31 Marzo 2022
Spencer: il fantasma della bellezza
Larraín aveva già girato Jackie, sulla figura di Jacqueline Kennedy. Per Diana Spencer, invece, compie la scelta immaginaria di evocarne il fantasma, e non solo il suo.
24 Marzo 2022
Greig Fraser: la cinematografia dell’altro naturalismo
Fraser oggi rilancia una cinematografia ad un tempo 'spettacolare' e ‘timbrica’, accogliendo tutte le tecnologie più recenti nell’armamentario del suo stile, al servizio di registi come Villeneuve o Reeves.
16 Marzo 2022
Le ultime puntate
PODCAST
MONOGRAFIE # 2 – SION SONO
In questo secondo episodio dedicato al cinema di Sion Sono, Stefano Caselli analizza l’uso del linguaggio e alcune marche stilistiche, nonché fissazioni iconografiche, del suo cinema.
28 DICEMBRE 2021 | IN PODCAST
MONOGRAFIE # 1 – SION SONO
In questo episodio, Stefano Caselli analizza il cinema del regista giapponese Sion Sono. Si parlerà di personaggi, crisi di identità ed eredità del postmodernismo.
20 DICEMBRE 2021 | IN PODCAST
ATTRAVERSO I MONDI VIRUTALI # 2 – DISCO ELYSIUM
In questo episodio, Stefano Caselli racconta di Disco Elysium come di un’esperienza dell’assurdo in senso esistenziale.
29 NOVEMBRE 2021 | IN PODCAST
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.
SETTEMBRE 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
IL CINEMA DI JOSEF VON STERNBERG
Uno speciale dedicato al regista Josef von Sternberg: dapprima analizziamo il suo rapporto con Marlene Dietrich, poi ci soffermiamo sui suoi film, da L’angelo azzurro a L’isola della donna contesa, passando per L’imperatrice Caterina.
APRILE 2020 | IN FUORI NUMERO
VISIONI PROIBITE
Uno speciale dedicato a quei film che hanno avuto problemi con la censura oppure, più semplicemente, hanno forzato i limiti del visibile, da Freaks a Possession, passando per il Salò di Pier Paolo Pasolini.