LO SPECCHIO SCURORivista online di cinema e altre arti audiovisive

Il nostro approfondimento della 80a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

VENEZIA 2023
Il filo invisibile della Storia:”Invelle” di Simone Massi e “Io capitano” di Matteo Garrone, “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo e “Comandante” di Edoardo De Angelis

Invelle di Simone Massi racconta i legami invisibili tra la vita dei singoli e i tumulti collettivi, non così i film italiani in concorso.

venezia-80
Diario Veneziano: Epilogo Problematico

Si conclude il diario veneziano di quest'anno con alcune riflessioni sugli ultimi film visti e alcune derive del cinema contemporaneo.

coup de chance woody allen
Modelli di scrittura:”Coup de Chance” di Woody Allen ed “Enea” di Pietro Castellitto

Da una parte la classicità quasi ottocentesca di Woody Allen e del suo Coup de Chance; dall’altra l’inquieto neomodernismo di Pietro Castellitto e del suo Enea.

Lo speciale dedicato alla possibile rinascita del genere

IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO TRA CINEMA E PIATTAFORME STREAMING
Out of the Blue

Neil LaBute realizza un film smaliziato che propone una rilettura contemporanea del noir classico, più che del neo-noir, nonostante l'ambientazione assolata e en plein air.

fatale
Scrivere un thriller erotico: Intervista a David Loughery, sceneggiatore di “Fatale – Doppio inganno”

La nostra intervista a David Loughery, sceneggiatore di numerosi thriller erotici interpretati da attori di colore, come Obsessed - Passione fatale e Doppio inganno - Fatale.

The Voyeurs

Il film di Mohan incrocia alcune tematiche classiche del thriller erotico – la crisi della coppia; una tentazione sempre più pericolosa e invadente – a quelle del cinema post-hitchcockiano che fa riferimento a La finestra sul cortile.

Il nuovo numero dello Specchio Scuro

L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Scream

Il requel di Scream finisce col parlarci del declino della creatività di Hollywood, individuando in noi spettatori, un po’ ipocritamente, i principali colpevoli.

Rebuild of Evangelion

Nel 2007, Anno diede il via a un progetto di rebuilding del mondo di Evangelion con l'obiettivo di proporre una nuova versione della vicenda.

Il cavallo di Torino

Il cavallo di Torino di Béla Tarr, come tutte le opere artistiche, trascende l’univocità di senso e significato.

Gli articoli più recenti della redazione

NOTEBOOK
Itinerari dello sguardo. Un approfondimento sul Laterale Film Festival 2023

Cos’è il movimento al cinema? Sia che si tratti di un itinerario fisico o di un viaggio onirico, come può imbastire un dialogo con la percezione di uno spettatore?

Jurassic Park

Oltre a essere stato uno dei maggiori successi economici di Steven Spielberg, Jurassic Park ha rappresentato appieno l'idea spielberghiana di cinema come viaggio meraviglioso attraverso il fantastico.

Un re a New York

Impossibile non vedere in questa storia di un re in esilio che si trova alle prese con la Commissione per le attività antiamericane un chiaro riferimento alle vicissitudini personali dello stesso Chaplin.

Gli speciali ricorrenti della rivista

RUBRICHE
Christopher Nolan: Frame by frame

Da Interstellar a Tenet, da Memento a Oppenheimer i film di Christopher Nolan sono pieni di paradossi. Paradossi spaziali, paradossi temporali o paradossi narrativi.

“L’inchiesta”: Empirismo Evangelico

L'inchiesta di Damiani è il Vangelo di Pasolini visto dai "cattivi": il messaggio evangelico dal punto di vista dei persecutori.

Maschere del sottosuolo: “Batman” di Tim Burton, Gotham City e l’immaginario gotico

Una riflessione su Batman di Tim Burton, la rappresentazione di Gotham City e l'immaginario gotico, tra architettura e arte.

Le ultime puntate

PODCAST
Nostalgia virtuale: una mappatura

In questo episodio si presentano una serie di prospettive sui rapporti tra mondi virtuali videoludici e nostalgia.

“Returnal”: ripetizione e trauma nel videogioco

Returnal si serve di ripetizione, difficoltà e dissonanza per configurarsi come trauma fiction interattiva.

Unpacking

Il videogioco Unpacking ben si presta a una riflessione su costruzione del sé, sia reale che finzionale, nei mondi virtuali.

Le pubblicazioni della rivista

GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ

Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico

ANNO 2022   |   IN TUTTI I NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – TWIN PEAKS 3 E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO

Partendo dal caso emblematico di Twin Peaks – Il ritorno di David Lynch, il primo Numero de «Lo Specchio Scuro» prende in esame alcuni esempi rilevanti di “creazione di mondi” all’interno di specifici ambiti artistici contemporanei; in special modo, il cinema, la serialità e il videogioco.

ANNO 2021   |   IN TUTTI I NUMERI

Gli ultimi speciali della rivista

FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY

Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.

GENNAIO 2023   |   IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959

Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.

AGOSTO 2022   |   IN FUORI NUMERO

Le ultime pubblicazioni online

DALLA RIVISTA

Il canale de Lo Specchio Scuro

PODCAST

Lo Specchio Scuro sui social

SOCIAL MEDIA

Tutti gli articoli

CATEGORIE

Il nostro approfondimento della 80a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

VENEZIA 2023
Il filo invisibile della Storia:”Invelle” di Simone Massi e “Io capitano” di Matteo Garrone, “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo e “Comandante” di Edoardo De Angelis

Invelle di Simone Massi racconta i legami invisibili tra la vita dei singoli e i tumulti collettivi, non così i film italiani in concorso.

venezia-80
Diario Veneziano: Epilogo Problematico

Si conclude il diario veneziano di quest'anno con alcune riflessioni sugli ultimi film visti e alcune derive del cinema contemporaneo.

coup de chance woody allen
Modelli di scrittura:”Coup de Chance” di Woody Allen ed “Enea” di Pietro Castellitto

Da una parte la classicità quasi ottocentesca di Woody Allen e del suo Coup de Chance; dall’altra l’inquieto neomodernismo di Pietro Castellitto e del suo Enea.

Lo speciale dedicato alla possibile rinascita del genere

IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO TRA CINEMA E PIATTAFORME STREAMING
Out of the Blue

Neil LaBute realizza un film smaliziato che propone una rilettura contemporanea del noir classico, più che del neo-noir, nonostante l'ambientazione assolata e en plein air.

fatale
Scrivere un thriller erotico: Intervista a David Loughery, sceneggiatore di “Fatale – Doppio inganno”

La nostra intervista a David Loughery, sceneggiatore di numerosi thriller erotici interpretati da attori di colore, come Obsessed - Passione fatale e Doppio inganno - Fatale.

The Voyeurs

Il film di Mohan incrocia alcune tematiche classiche del thriller erotico – la crisi della coppia; una tentazione sempre più pericolosa e invadente – a quelle del cinema post-hitchcockiano che fa riferimento a La finestra sul cortile.

Il nuovo numero dello Specchio Scuro

L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Scream

Il requel di Scream finisce col parlarci del declino della creatività di Hollywood, individuando in noi spettatori, un po’ ipocritamente, i principali colpevoli.

Rebuild of Evangelion

Nel 2007, Anno diede il via a un progetto di rebuilding del mondo di Evangelion con l'obiettivo di proporre una nuova versione della vicenda.

Il cavallo di Torino

Il cavallo di Torino di Béla Tarr, come tutte le opere artistiche, trascende l’univocità di senso e significato.

Gli articoli più recenti della redazione

NOTEBOOK
Itinerari dello sguardo. Un approfondimento sul Laterale Film Festival 2023

Cos’è il movimento al cinema? Sia che si tratti di un itinerario fisico o di un viaggio onirico, come può imbastire un dialogo con la percezione di uno spettatore?

Jurassic Park

Oltre a essere stato uno dei maggiori successi economici di Steven Spielberg, Jurassic Park ha rappresentato appieno l'idea spielberghiana di cinema come viaggio meraviglioso attraverso il fantastico.

Un re a New York

Impossibile non vedere in questa storia di un re in esilio che si trova alle prese con la Commissione per le attività antiamericane un chiaro riferimento alle vicissitudini personali dello stesso Chaplin.

Gli speciali ricorrenti della rivista

RUBRICHE
Christopher Nolan: Frame by frame

Da Interstellar a Tenet, da Memento a Oppenheimer i film di Christopher Nolan sono pieni di paradossi. Paradossi spaziali, paradossi temporali o paradossi narrativi.

“L’inchiesta”: Empirismo Evangelico

L'inchiesta di Damiani è il Vangelo di Pasolini visto dai "cattivi": il messaggio evangelico dal punto di vista dei persecutori.

Maschere del sottosuolo: “Batman” di Tim Burton, Gotham City e l’immaginario gotico

Una riflessione su Batman di Tim Burton, la rappresentazione di Gotham City e l'immaginario gotico, tra architettura e arte.

Le ultime puntate

PODCAST
Nostalgia virtuale: una mappatura

In questo episodio si presentano una serie di prospettive sui rapporti tra mondi virtuali videoludici e nostalgia.

“Returnal”: ripetizione e trauma nel videogioco

Returnal si serve di ripetizione, difficoltà e dissonanza per configurarsi come trauma fiction interattiva.

Unpacking

Il videogioco Unpacking ben si presta a una riflessione su costruzione del sé, sia reale che finzionale, nei mondi virtuali.

Le pubblicazioni della rivista

GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ

Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico.

ANNO 2022   |   IN TUTTI I NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO

Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.

ANNO 2021   |   IN TUTTI I NUMERI

Gli ultimi speciali della rivista

FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY

Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.

GENNAIO 2023   |   IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959

Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.

AGOSTO 2022   |   IN FUORI NUMERO

Il nostro approfondimento della 80a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

VENEZIA 2023
Il filo invisibile della Storia:”Invelle” di Simone Massi e “Io capitano” di Matteo Garrone, “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo e “Comandante” di Edoardo De Angelis

Invelle di Simone Massi racconta i legami invisibili tra la vita dei singoli e i tumulti collettivi, non così i film italiani in concorso.

venezia-80
Diario Veneziano: Epilogo Problematico

Si conclude il diario veneziano di quest'anno con alcune riflessioni sugli ultimi film visti e alcune derive del cinema contemporaneo.

coup de chance woody allen
Modelli di scrittura:”Coup de Chance” di Woody Allen ed “Enea” di Pietro Castellitto

Da una parte la classicità quasi ottocentesca di Woody Allen e del suo Coup de Chance; dall’altra l’inquieto neomodernismo di Pietro Castellitto e del suo Enea.

Lo speciale dedicato alla possibile rinascita del genere

IL THRILLER EROTICO CONTEMPORANEO TRA CINEMA E PIATTAFORME STREAMING
Out of the Blue

Neil LaBute realizza un film smaliziato che propone una rilettura contemporanea del noir classico, più che del neo-noir, nonostante l'ambientazione assolata e en plein air.

fatale
Scrivere un thriller erotico: Intervista a David Loughery, sceneggiatore di “Fatale – Doppio inganno”

La nostra intervista a David Loughery, sceneggiatore di numerosi thriller erotici interpretati da attori di colore, come Obsessed - Passione fatale e Doppio inganno - Fatale.

The Voyeurs

Il film di Mohan incrocia alcune tematiche classiche del thriller erotico – la crisi della coppia; una tentazione sempre più pericolosa e invadente – a quelle del cinema post-hitchcockiano che fa riferimento a La finestra sul cortile.

Il nuovo numero dello Specchio Scuro

L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Scream

Il requel di Scream finisce col parlarci del declino della creatività di Hollywood, individuando in noi spettatori, un po’ ipocritamente, i principali colpevoli.

Rebuild of Evangelion

Nel 2007, Anno diede il via a un progetto di rebuilding del mondo di Evangelion con l'obiettivo di proporre una nuova versione della vicenda.

Il cavallo di Torino

Il cavallo di Torino di Béla Tarr, come tutte le opere artistiche, trascende l’univocità di senso e significato.

Gli articoli più recenti della redazione

NOTEBOOK
Itinerari dello sguardo. Un approfondimento sul Laterale Film Festival 2023

Cos’è il movimento al cinema? Sia che si tratti di un itinerario fisico o di un viaggio onirico, come può imbastire un dialogo con la percezione di uno spettatore?

Jurassic Park

Oltre a essere stato uno dei maggiori successi economici di Steven Spielberg, Jurassic Park ha rappresentato appieno l'idea spielberghiana di cinema come viaggio meraviglioso attraverso il fantastico.

Un re a New York

Impossibile non vedere in questa storia di un re in esilio che si trova alle prese con la Commissione per le attività antiamericane un chiaro riferimento alle vicissitudini personali dello stesso Chaplin.

Gli speciali ricorrenti della rivista

RUBRICHE
Christopher Nolan: Frame by frame

Da Interstellar a Tenet, da Memento a Oppenheimer i film di Christopher Nolan sono pieni di paradossi. Paradossi spaziali, paradossi temporali o paradossi narrativi.

“L’inchiesta”: Empirismo Evangelico

L'inchiesta di Damiani è il Vangelo di Pasolini visto dai "cattivi": il messaggio evangelico dal punto di vista dei persecutori.

Maschere del sottosuolo: “Batman” di Tim Burton, Gotham City e l’immaginario gotico

Una riflessione su Batman di Tim Burton, la rappresentazione di Gotham City e l'immaginario gotico, tra architettura e arte.

Le ultime puntate

PODCAST
Nostalgia virtuale: una mappatura

In questo episodio si presentano una serie di prospettive sui rapporti tra mondi virtuali videoludici e nostalgia.

Unpacking

Il videogioco Unpacking ben si presta a una riflessione su costruzione del sé, sia reale che finzionale, nei mondi virtuali.

Unpacking

Il videogioco Unpacking ben si presta a una riflessione su costruzione del sé, sia reale che finzionale, nei mondi virtuali.

Le pubblicazioni della rivista

GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 2 – L’ETÀ DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ

Partendo dall’ultimo film di Quentin Tarantino, in questo secondo Numero de «Lo Specchio Scuro» prendiamo in esame il tema della ripetizione nelle sue forme più attuali e di maggior interesse teorico ed economico.

ANNO 2022   |   IN TUTTI I NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO

Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.

ANNO 2021   |   IN TUTTI I NUMERI

Gli ultimi speciali della rivista

FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY

Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.

GENNAIO 2023   |   IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959

Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.

AGOSTO 2022   |   IN FUORI NUMERO