LO SPECCHIO SCURORivista online di cinema e altre arti audiovisive
Un’anteprima dal nuovo numero dello Specchio Scuro, in uscita prossimamente
L’ERA DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Il Brand come Autore. Autoreferenzialità e rievocazione nostalgica nell’ecosistema Netflix
di Dario Denta, Enrico B. Lo Coco
Netflix ha creato un universo mediale, negli anni sempre più autarchico e autoriferito, che presenta tra i suoi motori principali la rievocazione nostalgica di un passato prossimo.
31 Dicembre 2022
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
La caduta della dinastia Romanov
Il film non rientra nel cinema di fiction, ma è, in pieno stile Shub, un mastodontico film di compilazione, ovvero fa largo uso di filmati d’archivio, opportunamente tagliati e riordinati secondo un preciso disegno.
22 Marzo 2023
Esfir Shub, pioniera dimenticata
Esfir Shub ha ricoperto un ruolo di spicco nell’evoluzione del film di compilazione così come nella catalogazione e nel recupero di materiali di archivio.
16 Marzo 2023
L’ultima caccia
La dialettica tra la riflessione e l’istinto, l’intelletto e le emozioni, la parola e l’immagine, il contenuto e la forma è fondamentale se si vuole comprendere il cinema di Brooks.
11 Marzo 2023
Decision to Leave
Park sceglie di parlare di amore mettendo da parte gli eccessi di Oldboy, per lasciare spazio a un racconto più intimo, sofisticato, personale, una storia d’amore nella quale le parole io-ti-amo non vengono mai pronunciate.
24 Febbraio 2023
I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio film. Il Wittgenstein di Jarman
Nonostante non abbia mai nominato il cinema Ludwig Wittgenstein, attraverso Derek Jarman, può forse dirci qualcosa sulla Settima Arte.
20 Febbraio 2023
Saint Omer
Il film di Alice Diop instaura un rapporto privilegiato con lo spettatore, chiamandolo a interagire con una vicenda che analizza i complessi legami che uniscono madri e figlie, patria e colonia, legge e inconscio, realtà e mito.
17 Febbraio 2023
Le ultime puntate
PODCAST
(POST-)APOCALITTICI INTEGRATI: IMMAGINARE L’APOCALISSI OGGI
In questo episodio, Stefano Caselli si concentra su ricorrenze tematiche e stilistiche nei mondi apocalittici e post-apocalittici contemporanei, a partire dal film Mad God e dal videogioco Elden Ring.
22 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, AUDIO-SAGGI
MEN
In questo episodio, Stefano Caselli propone una lettura dell’ultimo film di Alex Garland, Men, incentrata su sguardo, soggetto, oggetto, e maschile/femminile, a partire da due scene significative.
7 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, PRIME VISIONI
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – TWIN PEAKS 3 E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Partendo dal caso emblematico di Twin Peaks – Il ritorno di David Lynch, il primo Numero de «Lo Specchio Scuro» prende in esame alcuni esempi rilevanti di “creazione di mondi” all’interno di specifici ambiti artistici contemporanei; in special modo, il cinema, la serialità e il videogioco.
ANNO 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.
GENNAIO 2023 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.
AGOSTO 2022 | IN FUORI NUMERO
Le ultime pubblicazioni online
DALLA RIVISTA
Il canale de Lo Specchio Scuro
PODCAST
Lo Specchio Scuro sui social
SOCIAL MEDIA
Tutti gli articoli
CATEGORIE
Un’anteprima dal nuovo numero dello Specchio Scuro, in uscita prossimamente
L’ERA DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Il Brand come Autore. Autoreferenzialità e rievocazione nostalgica nell’ecosistema Netflix
di Dario Denta, Enrico B. Lo Coco
Netflix ha creato un universo mediale, negli anni sempre più autarchico e autoriferito, che presenta tra i suoi motori principali la rievocazione nostalgica di un passato prossimo.
31 Dicembre 2022
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
La caduta della dinastia Romanov
Il film non rientra nel cinema di fiction, ma è, in pieno stile Shub, un mastodontico film di compilazione, ovvero fa largo uso di filmati d’archivio, opportunamente tagliati e riordinati secondo un preciso disegno.
22 Marzo 2023
Esfir Shub, pioniera dimenticata
Esfir Shub ha ricoperto un ruolo di spicco nell’evoluzione del film di compilazione così come nella catalogazione e nel recupero di materiali di archivio.
16 Marzo 2023
L’ultima caccia
La dialettica tra la riflessione e l’istinto, l’intelletto e le emozioni, la parola e l’immagine, il contenuto e la forma è fondamentale se si vuole comprendere il cinema di Brooks.
11 Marzo 2023
Decision to Leave
Park sceglie di parlare di amore mettendo da parte gli eccessi di Oldboy, per lasciare spazio a un racconto più intimo, sofisticato, personale, una storia d’amore nella quale le parole io-ti-amo non vengono mai pronunciate.
24 Febbraio 2023
I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio film. Il Wittgenstein di Jarman
Nonostante non abbia mai nominato il cinema Ludwig Wittgenstein, attraverso Derek Jarman, può forse dirci qualcosa sulla Settima Arte.
20 Febbraio 2023
Saint Omer
Il film di Alice Diop instaura un rapporto privilegiato con lo spettatore, chiamandolo a interagire con una vicenda che analizza i complessi legami che uniscono madri e figlie, patria e colonia, legge e inconscio, realtà e mito.
17 Febbraio 2023
Le ultime puntate
PODCAST
(POST-)APOCALITTICI INTEGRATI: IMMAGINARE L’APOCALISSI OGGI
In questo episodio, Stefano Caselli si concentra su ricorrenze tematiche e stilistiche nei mondi apocalittici e post-apocalittici contemporanei, a partire dal film Mad God e dal videogioco Elden Ring.
22 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, AUDIO-SAGGI
MEN
In questo episodio, Stefano Caselli propone una lettura dell’ultimo film di Alex Garland, Men, incentrata su sguardo, soggetto, oggetto, e maschile/femminile, a partire da due scene significative.
7 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, PRIME VISIONI
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.
ANNO 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.
GENNAIO 2023 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.
AGOSTO 2022 | IN FUORI NUMERO
Un’anteprima dal nuovo numero dello Specchio Scuro, in uscita prossimamente
L’ERA DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Il Brand come Autore. Autoreferenzialità e rievocazione nostalgica nell’ecosistema Netflix
di Dario Denta, Enrico B. Lo Coco
Netflix ha creato un universo mediale, negli anni sempre più autarchico e autoriferito, che presenta tra i suoi motori principali la rievocazione nostalgica di un passato prossimo.
31 Dicembre 2022
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
La caduta della dinastia Romanov
Il film non rientra nel cinema di fiction, ma è, in pieno stile Shub, un mastodontico film di compilazione, ovvero fa largo uso di filmati d’archivio, opportunamente tagliati e riordinati secondo un preciso disegno.
22 Marzo 2023
Esfir Shub, pioniera dimenticata
Esfir Shub ha ricoperto un ruolo di spicco nell’evoluzione del film di compilazione così come nella catalogazione e nel recupero di materiali di archivio.
16 Marzo 2023
L’ultima caccia
La dialettica tra la riflessione e l’istinto, l’intelletto e le emozioni, la parola e l’immagine, il contenuto e la forma è fondamentale se si vuole comprendere il cinema di Brooks.
11 Marzo 2023
Decision to Leave
Park sceglie di parlare di amore mettendo da parte gli eccessi di Oldboy, per lasciare spazio a un racconto più intimo, sofisticato, personale, una storia d’amore nella quale le parole io-ti-amo non vengono mai pronunciate.
24 Febbraio 2023
I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio film. Il Wittgenstein di Jarman
Nonostante non abbia mai nominato il cinema Ludwig Wittgenstein, attraverso Derek Jarman, può forse dirci qualcosa sulla Settima Arte.
20 Febbraio 2023
Saint Omer
Il film di Alice Diop instaura un rapporto privilegiato con lo spettatore, chiamandolo a interagire con una vicenda che analizza i complessi legami che uniscono madri e figlie, patria e colonia, legge e inconscio, realtà e mito.
17 Febbraio 2023
Le ultime puntate
PODCAST
(POST-)APOCALITTICI INTEGRATI: IMMAGINARE L’APOCALISSI OGGI
In questo episodio, Stefano Caselli si concentra su ricorrenze tematiche e stilistiche nei mondi apocalittici e post-apocalittici contemporanei, a partire dal film Mad God e dal videogioco Elden Ring.
22 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, AUDIO-SAGGI
MEN
In questo episodio, Stefano Caselli propone una lettura dell’ultimo film di Alex Garland, Men, incentrata su sguardo, soggetto, oggetto, e maschile/femminile, a partire da due scene significative.
7 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, PRIME VISIONI
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.
ANNO 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Uno speciale dedicato al cinema barocco di Peter Greenaway in occasione degli 80 anni del regista. Prendiamo in esame le sue collaborazioni musicali più rilevanti (Michael Nyman, Marco Robino) e cinque film che trattano esplicitamente il tema del Seicento.
GENNAIO 2023 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.