LO SPECCHIO SCURORivista online di cinema e altre arti audiovisive
ESTERNO NOTTE DI MARCO BELLOCCHIO: L’AFFAIRE MORO COME PSICOANALISI DI MASSA
di Dario Denta
Su RaiPlay è finalmente reperibile Esterno notte. La seconda incursione di Bellocchio nel sequestro Moro è una monumentale Opera-mondo sull’Italia degli anni ’70 e sull’impossibilità di scindere la dimensione pubblica da quella privata.
IN FILM, NOTEBOOK
Un’anteprima dal nuovo numero dello Specchio Scuro, in uscita prossimamente
L’ERA DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Il Brand come Autore. Autoreferenzialità e rievocazione nostalgica nell’ecosistema Netflix
di Dario Denta, Enrico B. Lo Coco
Netflix ha creato un universo mediale, negli anni sempre più autarchico e autoriferito, che presenta tra i suoi motori principali la rievocazione nostalgica di un passato prossimo.
31 Dicembre 2022
Lo speciale dedicato al cinema di Peter Greenaway e al suo rapporto col Barocco
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Goltzius & The Pelican Company
Greenaway fa riferimento alla storia sociale dell’arte per contestualizzare le incisioni di Hendrick Goltzius all'interno di una più ampia storia della pornografia e dell'erotismo.
10 Gennaio 2023
Musicare il cinema di Peter Greenaway: intervista al compositore Marco Robino
Intervista al compositore Marco Robino sulla sua collaborazione con il regista Peter Greenaway.
21 Dicembre 2022
L’ultima tempesta
Nel mettere in scena il dramma teatrale di Shakespeare, L’ultima tempesta prosegue la meditazione di Greenaway sulla rappresentazione prendendo a modello la pittura del Seicento.
7 Dicembre 2022
Nightwatching
Il film di Greenaway si ispira al celebre quadro di Rembrandt La ronda di notte, riprendendone le scelte tipicamente barocche e teatrali.
24 Novembre 2022
Il bambino di Mâcon
Il film di Peter Greenaway è una complessa riflessione sull’ambiguità dei rapporti tra realtà rappresentata e artificio mimetico.
17 Novembre 2022
I misteri del giardino di Compton House
I misteri del giardino di Compton House di Peter Greenaway è un'opera che sviluppa una peculiare riflessione sul Barocco attraverso le problematicità dello sguardo.
11 Novembre 2022
La collaborazione tra Michael Nyman e Peter Greenaway: post-minimalismo e neobarocco
Uno studio del sodalizio artistico tra Michael Nyman e Peter Greenaway attraverso l'analisi dei film in cui hanno collaborato.
12 Ottobre 2022
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
Touch of Crude
In Winding Refn la figura umana, imbalsamata dalla cinematografia ed elevata alla seducente astrattezza del simbolo, si avvicina spontaneamente al mondo della moda.
3 Febbraio 2023
Nel cuore di tenebra: Crimes of the Future
Da sempre, la tecnologia altera la traiettoria e persino la definizione della vita biologica – questo è il vero tema dell'ultimo film di Cronenberg.
20 Gennaio 2023
Nicolas Winding Refn. La vertigine del fato, di Rudi Capra
La nostra recensione al libro Nicolas Winding Refn. La Vertigine del fato di Rudi Capra.
2 Gennaio 2023
Il buco
Michelangelo Frammartino è alla ricerca dell’invisibile. Dal buio della grotta dei sogni dimenticati emergono immagini che non avrebbero visto mai la luce.
2 Dicembre 2022
Gli indomabili
Gli indomabili di Allan Dwan è il primo film ad avere come protagonista il leggendario sceriffo Wyatt Earp.
28 Ottobre 2022
Blonde: il panottico globulare. Un approfondimento sulla cinematografia del biopic di Dominik su Marilyn Monroe
Si tratta di una cinematografia – quella di Chayse Irvin –, che si propone mimetica all’allucinatoria sequenza di immagini che Dominik ha prefigurato nel suo trattamento di sceneggiatura.
3 Ottobre 2022
Le ultime puntate
PODCAST
(POST-)APOCALITTICI INTEGRATI: IMMAGINARE L’APOCALISSI OGGI
In questo episodio, Stefano Caselli si concentra su ricorrenze tematiche e stilistiche nei mondi apocalittici e post-apocalittici contemporanei, a partire dal film Mad God e dal videogioco Elden Ring.
22 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, AUDIO-SAGGI
MEN
In questo episodio, Stefano Caselli propone una lettura dell’ultimo film di Alex Garland, Men, incentrata su sguardo, soggetto, oggetto, e maschile/femminile, a partire da due scene significative.
7 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, PRIME VISIONI
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – TWIN PEAKS 3 E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Partendo dal caso emblematico di Twin Peaks – Il ritorno di David Lynch, il primo Numero de «Lo Specchio Scuro» prende in esame alcuni esempi rilevanti di “creazione di mondi” all’interno di specifici ambiti artistici contemporanei; in special modo, il cinema, la serialità e il videogioco.
SETTEMBRE 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
VENEZIA 2022
Uno speciale dedicato alla Mostra del cinema di Venezia 2022: brevi analisi dei film più importanti, dal film d’apertura White Noise di Noah Baumbach fino al controverso Blonde di Andrew Dominik.
SETTEMBRE 2022 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.
AGOSTO 2022 | IN FUORI NUMERO
Le ultime pubblicazioni online
DALLA RIVISTA
Il canale de Lo Specchio Scuro
PODCAST
Lo Specchio Scuro sui social
SOCIAL MEDIA
Tutti gli articoli
CATEGORIE
Un’anteprima dal nuovo numero dello Specchio Scuro, in uscita prossimamente
L’ERA DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Il Brand come Autore. Autoreferenzialità e rievocazione nostalgica nell’ecosistema Netflix
di Dario Denta, Enrico B. Lo Coco
Netflix ha creato un universo mediale, negli anni sempre più autarchico e autoriferito, che presenta tra i suoi motori principali la rievocazione nostalgica di un passato prossimo.
31 Dicembre 2022
Lo speciale dedicato al cinema di Peter Greenaway e al suo rapporto col Barocco
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Goltzius & The Pelican Company
Greenaway fa riferimento alla storia sociale dell’arte per contestualizzare le incisioni di Hendrick Goltzius all'interno di una più ampia storia della pornografia e dell'erotismo.
10 Gennaio 2023
Musicare il cinema di Peter Greenaway: intervista al compositore Marco Robino
Intervista al compositore Marco Robino sulla sua collaborazione con il regista Peter Greenaway.
21 Dicembre 2022
L’ultima tempesta
Nel mettere in scena il dramma teatrale di Shakespeare, L’ultima tempesta prosegue la meditazione di Greenaway sulla rappresentazione prendendo a modello la pittura del Seicento.
7 Dicembre 2022
Nightwatching
Il film di Greenaway si ispira al celebre quadro di Rembrandt La ronda di notte, riprendendone le scelte tipicamente barocche e teatrali.
24 Novembre 2022
Il bambino di Mâcon
Il film di Peter Greenaway è una complessa riflessione sull’ambiguità dei rapporti tra realtà rappresentata e artificio mimetico.
17 Novembre 2022
I misteri del giardino di Compton House
I misteri del giardino di Compton House di Peter Greenaway è un'opera che sviluppa una peculiare riflessione sul Barocco attraverso le problematicità dello sguardo.
11 Novembre 2022
La collaborazione tra Michael Nyman e Peter Greenaway: post-minimalismo e neobarocco
Uno studio del sodalizio artistico tra Michael Nyman e Peter Greenaway attraverso l'analisi dei film in cui hanno collaborato.
12 Ottobre 2022
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
Touch of Crude
In Winding Refn la figura umana, imbalsamata dalla cinematografia ed elevata alla seducente astrattezza del simbolo, si avvicina spontaneamente al mondo della moda.
3 Febbraio 2023
Nel cuore di tenebra: Crimes of the Future
Da sempre, la tecnologia altera la traiettoria e persino la definizione della vita biologica – questo è il vero tema dell'ultimo film di Cronenberg.
20 Gennaio 2023
Nicolas Winding Refn. La vertigine del fato, di Rudi Capra
La nostra recensione al libro Nicolas Winding Refn. La Vertigine del fato di Rudi Capra.
2 Gennaio 2023
Il buco
Michelangelo Frammartino è alla ricerca dell’invisibile. Dal buio della grotta dei sogni dimenticati emergono immagini che non avrebbero visto mai la luce.
2 Dicembre 2022
Gli indomabili
Gli indomabili di Allan Dwan è il primo film ad avere come protagonista il leggendario sceriffo Wyatt Earp.
28 Ottobre 2022
Blonde: il panottico globulare. Un approfondimento sulla cinematografia del biopic di Dominik su Marilyn Monroe
Si tratta di una cinematografia – quella di Chayse Irvin –, che si propone mimetica all’allucinatoria sequenza di immagini che Dominik ha prefigurato nel suo trattamento di sceneggiatura.
3 Ottobre 2022
Le ultime puntate
PODCAST
(POST-)APOCALITTICI INTEGRATI: IMMAGINARE L’APOCALISSI OGGI
In questo episodio, Stefano Caselli si concentra su ricorrenze tematiche e stilistiche nei mondi apocalittici e post-apocalittici contemporanei, a partire dal film Mad God e dal videogioco Elden Ring.
22 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, AUDIO-SAGGI
MEN
In questo episodio, Stefano Caselli propone una lettura dell’ultimo film di Alex Garland, Men, incentrata su sguardo, soggetto, oggetto, e maschile/femminile, a partire da due scene significative.
7 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, PRIME VISIONI
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.
SETTEMBRE 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
VENEZIA 2022
Uno speciale dedicato alla Mostra del cinema di Venezia 2022: brevi analisi dei film più importanti, dal film d’apertura White Noise di Noah Baumbach fino al controverso Blonde di Andrew Dominik.
SETTEMBRE 2022 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.
AGOSTO 2022 | IN FUORI NUMERO
Un’anteprima dal nuovo numero dello Specchio Scuro, in uscita prossimamente
L’ERA DELLA RIPETIZIONE: TRA NOSTALGIA E AUTOREFERENZIALITÀ
Il Brand come Autore. Autoreferenzialità e rievocazione nostalgica nell’ecosistema Netflix
di Dario Denta, Enrico B. Lo Coco
Netflix ha creato un universo mediale, negli anni sempre più autarchico e autoriferito, che presenta tra i suoi motori principali la rievocazione nostalgica di un passato prossimo.
31 Dicembre 2022
Lo speciale dedicato al cinema di Peter Greenaway e al suo rapporto col Barocco
BAROCCO E CINEMA: IL SEICENTO DI PETER GREENAWAY
Goltzius & The Pelican Company
Greenaway fa riferimento alla storia sociale dell’arte per contestualizzare le incisioni di Hendrick Goltzius all'interno di una più ampia storia della pornografia e dell'erotismo.
10 Gennaio 2023
Musicare il cinema di Peter Greenaway: intervista al compositore Marco Robino
Intervista al compositore Marco Robino sulla sua collaborazione con il regista Peter Greenaway.
21 Dicembre 2022
L’ultima tempesta
Nel mettere in scena il dramma teatrale di Shakespeare, L’ultima tempesta prosegue la meditazione di Greenaway sulla rappresentazione prendendo a modello la pittura del Seicento.
7 Dicembre 2022
Nightwatching
Il film di Greenaway si ispira al celebre quadro di Rembrandt La ronda di notte, riprendendone le scelte tipicamente barocche e teatrali.
24 Novembre 2022
Il bambino di Mâcon
Il film di Peter Greenaway è una complessa riflessione sull’ambiguità dei rapporti tra realtà rappresentata e artificio mimetico.
17 Novembre 2022
I misteri del giardino di Compton House
I misteri del giardino di Compton House di Peter Greenaway è un'opera che sviluppa una peculiare riflessione sul Barocco attraverso le problematicità dello sguardo.
11 Novembre 2022
La collaborazione tra Michael Nyman e Peter Greenaway: post-minimalismo e neobarocco
Uno studio del sodalizio artistico tra Michael Nyman e Peter Greenaway attraverso l'analisi dei film in cui hanno collaborato.
12 Ottobre 2022
Gli articoli più recenti della redazione
NOTEBOOK
Touch of Crude
In Winding Refn la figura umana, imbalsamata dalla cinematografia ed elevata alla seducente astrattezza del simbolo, si avvicina spontaneamente al mondo della moda.
3 Febbraio 2023
Nel cuore di tenebra: Crimes of the Future
Da sempre, la tecnologia altera la traiettoria e persino la definizione della vita biologica – questo è il vero tema dell'ultimo film di Cronenberg.
20 Gennaio 2023
Nicolas Winding Refn. La vertigine del fato, di Rudi Capra
La nostra recensione al libro Nicolas Winding Refn. La Vertigine del fato di Rudi Capra.
2 Gennaio 2023
Il buco
Michelangelo Frammartino è alla ricerca dell’invisibile. Dal buio della grotta dei sogni dimenticati emergono immagini che non avrebbero visto mai la luce.
2 Dicembre 2022
Gli indomabili
Gli indomabili di Allan Dwan è il primo film ad avere come protagonista il leggendario sceriffo Wyatt Earp.
28 Ottobre 2022
Blonde: il panottico globulare. Un approfondimento sulla cinematografia del biopic di Dominik su Marilyn Monroe
Si tratta di una cinematografia – quella di Chayse Irvin –, che si propone mimetica all’allucinatoria sequenza di immagini che Dominik ha prefigurato nel suo trattamento di sceneggiatura.
3 Ottobre 2022
Le ultime puntate
PODCAST
(POST-)APOCALITTICI INTEGRATI: IMMAGINARE L’APOCALISSI OGGI
In questo episodio, Stefano Caselli si concentra su ricorrenze tematiche e stilistiche nei mondi apocalittici e post-apocalittici contemporanei, a partire dal film Mad God e dal videogioco Elden Ring.
22 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, AUDIO-SAGGI
MEN
In questo episodio, Stefano Caselli propone una lettura dell’ultimo film di Alex Garland, Men, incentrata su sguardo, soggetto, oggetto, e maschile/femminile, a partire da due scene significative.
7 LUGLIO 2022 | IN PODCAST, PRIME VISIONI
Le pubblicazioni della rivista
GLI ULTIMI NUMERI
LO SPECCHIO SCURO 1 – ‘TWIN PEAKS 3’ E GLI UNIVERSI CONVERGENTI NELL’AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO
Una riflessione su cinema e paradossi temporali, la semantica dei mondi possibili applicata all’analisi del film, analisi di Twin Peaks 3 di David Lynch, Spiderman: un nuovo universo, le serie Dark, Loki e tanto altro.
SETTEMBRE 2021 | IN TUTTI I NUMERI
Gli ultimi speciali della rivista
FUORI NUMERO
VENEZIA 2022
Uno speciale dedicato alla Mostra del cinema di Venezia 2022: brevi analisi dei film più importanti, dal film d’apertura White Noise di Noah Baumbach fino al controverso Blonde di Andrew Dominik.
SETTEMBRE 2022 | IN FUORI NUMERO
I MELODRAMMI DI DOUGLAS SIRK ALLA UNIVERSAL-INTERNATIONAL, 1954-1959
Dedichiamo un omaggio a Douglas Sirk in occasione della retrospettiva del Festival di Locarno. Prendiamo in esame i melodrammi che il regista ha realizzato alla Universal-International dal 1954 al 1959: Secondo amore, Come le foglie al vento, Il trapezio della vita e Lo specchio della vita.