I film preferiti dalla redazione de Lo Specchio Scuro, nel decennio 2000-2009. Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Enrico B. Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Grazie per la cioccolata [Merci pour le Chocolat, 2000] di Claude Chabrol Dancer in the […]
LORENZO BALDASSARI IN PRINCIPIO Voyage of Time: Life’s Journey, di Terrence Malick Sleep Has Her House, di Scott Barley IL CINEMA NEL MONDO DIVENTATO FAVOLA The Neon Demon, di Nicolas Winding Refn They starve to death… hoping, praying that one day they’ll look like a second-rate version of me. Allied, di Robert Zemeckis C’est […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
Carrère a doppio taglio Oltre a maturare mutue corrispondenze con arti puramente figurative, come la pittura o l’architettura, il cinema tesse un dialogo serrato anche con la letteratura: sono innumerevoli infatti le trasposizioni cinematografiche di opere letterarie. Ma assieme ad una manifestazione così pragmatica, questa contaminazione viene impersonificata da figure «a doppio taglio»: cineasti come […]
Noche [id., 2013] dell’argentino Leonardo Brzezicki è un film sospeso tra il sonno e la veglia, tra la vita e la morte. Uno spazio “liminale” abitato dai fantasmi dello schermo. Un film essenzialmente sonnambolico, quello diretto da Brzezicki (qui alla sua prima prova al lungometraggio), il cui titolo, «notte», proietta idealmente l’intera opera in un […]