IL LABIRINTO DELLA SOLITUDINE «La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare.» Octavio Paz1 C’è una frattura insanabile alla base di Roma [id., 2018] di Alfonso Cuarón, una incrinatura nello specchio del tempo che nessun piano sequenza o nessuna carrellata laterale/circolare potranno mai sanare. Questo peccato originale […]
I film preferiti dalla redazione de «Lo Specchio Scuro» usciti nell’anno 2017. Marco Andronaco Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Henri de Corinth Marco Grifò Alberto Libera Enrico Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna MARCO ANDRONACO 1. Twin Peaks, di David Lynch. 2. First Reformed – La creazione a rischio [First Reformed], […]
Ecco il nostro paradosso: che l’arte nella nostra società sia, al contempo, l’estremo di una cultura e l’inizio di una natura; che tutta la libertà dell’artista abbia come bel risultato quello di imporci un’immagine immobile dell’uomo. Roland Barthes1 Secondo capitolo della cosiddetta trilogia della depressione, dopo «il destabilizzante squarcio su di un inferno privato» (Vigna)2 […]
I film preferiti dalla redazione de Lo Specchio Scuro, nel decennio 2000-2009. Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Enrico B. Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Grazie per la cioccolata [Merci pour le Chocolat, 2000] di Claude Chabrol Dancer in the […]
Potremmo definire la sequenza in cui Theresa fa ruotare la sua mano dentro un bicchiere di vetro una dichiarazione di poetica delle sorelle Kate e Laura Mulleavy, artiste fino ad ora dedicatesi al mondo della moda e del design. La sequenza in questione dimostra infatti il modo in cui le due artiste concepiscono la riflessione […]