Vladimir Propp, il celebre antropologo, ricorda le penose traversie censorie in cui incorse il genere letterario della fiaba, in epoca prima feudale e poi capitalista. Le «antiche fiabe […] sono perseguitate dalla chiesa e dal potere statale», tanto da innescare l’emanazione di «decreti contro i narratori professionali di fiabe».1 Non c’è da stupirsene. Narrazione popolare […]
È ben nota la posizione di uno storico e critico dell’arte come Cesare Brandi in merito all’arte contemporanea: il segno non solo precede le immagini, ma conta più delle immagini stesse. Prendiamo ad esempio i manufatti d’Arte Povera (così da poter, en passant, rendere tributo al recentemente scomparso Jannis Kounellis): si tratta di manifestazioni concettuali […]
John Carpenter non ha mai giudicato i propri film come opere intellettuali. Preferisce considerarli film di azione; “western” contemporanei – forse per rimarcarne la natura profondamente americana – calati in contesti altamente spettacolari. I suoi riferimenti cinematografici sono, d’altronde, quei maestri della classicità che hanno fatto della trasparenza e della velocità le proprie cifre stilistiche. […]
Il 19 ottobre 2017 approda sugli schermi italiani It, nuova versione dell’omonimo romanzo di Stephen King, diretta da Andrés Muschietti. Abbiamo colto l’occasione per proporre due brevi riflessioni che prendono spunto proprio dall’indimenticabile opera letteraria. Meridiani di sangue: anni Ottanta e perdita d’innocenza tra cinema e letteratura di Alberto Libera Forse, più ancora di […]
Christine – La macchina infernale [Christine, 1983], come altri film dello statunitense John Carpenter, rappresenta una sfida alla narrazione classica, alle possibilità della narrazione cinematografica. Innumerevoli infatti sono le letture meta-testuali che innervano la cinematografia del regista, e tra esse non fa eccezione Christine, considerato dalla maggioranza della critica un lavoro secondario del regista. Eppure […]