Il Laterale Film Festival nasce da intuizioni e consapevolezze maturate sul campo nel corso degli anni (alcuni di noi sono filmmakers e studiosi), dal desiderio di creare dal basso un evento orgogliosamente decentrato, insolito, capace di far circolare visioni alternative come rimedio all’atrofia, di diffondere un cinema realmente indipendente e artigianale, un cinema che vive […]
Che il cinema affronti casi di temporalità frastagliate e soggettive, atte a sconvolgere la linearità del racconto, non è di certo una novità. Dal noir hollywoodiano al cinema d’autore degli anni Sessanta in poi, il «tempo cinematografico» si è fatto di volta in volta sempre più malleabile, subendo riscritture spesso radicali e sperimentali. Viceversa, il […]
Nel mediometraggio d’animazione Magnetic Rose [Kanojo no omoide, 1995], l’opera con la quale si apre il film collettivo Memories [Memorīzu]1, trovano un ideale punto di convergenza alcune figure chiave dell’anime d’autore giapponese. In primis Katsuhiro Ōtomo, mente e anima del progetto Memories nonché autore del racconto a cui il mediometraggio si ispira, I ricordi della signora; […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
American Gigolo
Tutto quello che è senza vestito non è necessariamente nudo. Emmanuel Lévinas, Dell’evasione Assicurando una traduzione pratica ai principi di teoria fissati con il saggio del 1972 dal titolo Trascendental Style in Film: Ozu, Bresson, Dreyer, American Gigolo [id., 1980] ha il merito di riuscire in una prima rappresentazione esaustiva, quasi una descrizione fenomenologica, della […]