UNA SOLA MOLTITUDINE La moltitudine è una. Come nel quadro Le Grandi Bagnanti di Cézanne al Philadelphia Museum of Art che la psicologa Karen Fletcher (Betty Buckley) guarda rapita alla ricerca della chiave che possa scardinare la cassaforte psicopatologica di Kevin Wendell Crumb (James McAvoy) affetto da Dissociative Identity Disorder (DID)1. Il caso si basa […]
In un libro pubblicato nel 2014 e intitolato Il cinema del terzo millennio: Immaginari, nuove tecnologie, narrazioni, Franco Marineo sottolinea come uno dei temi principali del cinema contemporaneo sia rappresentato dalla crisi del soggetto1. Confrontandosi con un reale sempre più artificiale, e con immagini che hanno perduto di spessore ontologico (anche per la sovrabbondanza degli […]
Il desiderio en abime Quando il film uscì nel 1992 la gran parte dei critici aprì il fuoco su Brian De Palma. Il plotone di esecuzione fu trasversale, ad ogni latitudine, e rimproverava al regista di Newark le solite mancanze e smemoratezze: manierismi, autocitazioni, mancanza di verosimiglianza, buchi narrativi e gravi incongruenze della sceneggiatura. Dimenticando […]