La domanda che, legittimamente, bisognerebbe porsi è:«A cosa può servire, oggi, tornare a ragionare della postmodernità?» Le risposte che, a tal proposito, offre Postmoderno e cinema. Nuove prospettive d’analisi (Carocci, 2017, pp. 175) di Luca Malavasi sono molteplici e sorprendenti. Anzitutto per fare un po’ di chiarezza nomenclatoria all’interno di un magma terminologico da cui […]
Non è del tutto errato pensare al cinema di Sono come a un evento che rivendica la propria situazione in una società ben precisa (quella giapponese), passando quindi per inevitabili riferimenti a costumi e pratiche comunitarie o precise recriminazioni politiche o storiche. D’altra parte nelle sue immagini c’è una spinta che si serve di tali […]
John Carpenter non ha mai giudicato i propri film come opere intellettuali. Preferisce considerarli film di azione; “western” contemporanei – forse per rimarcarne la natura profondamente americana – calati in contesti altamente spettacolari. I suoi riferimenti cinematografici sono, d’altronde, quei maestri della classicità che hanno fatto della trasparenza e della velocità le proprie cifre stilistiche. […]
Ritornare a Twin Peaks. Una breve premessa di Nicolò Vigna Era il 1991 quando I segreti di Twin Peaks venne trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana. A quel tempo ero troppo piccolo per poter guardare la serie ideata da Mark Frost e David Lynch. Conoscevo però la sigla, caratterizzata dall’ipnotica colonna sonora composta […]
Nel fondamentale L’alieno e il pipistrello1, Gianni Canova analizza la crisi dell’egemonia dello sguardo nel cinema che si sta affacciando sugli anni Duemila. Uno dei motivi di interesse del libro di Canova consiste nel fatto che lo studioso, per sorreggere la propria tesi, non prende in considerazione soltanto blockbuster d’autore esplicitamente teorici (come possono esserlo Strange Days [id., […]