I film preferiti dalla redazione de Lo Specchio Scuro, nel decennio 2000-2009. Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Enrico B. Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Grazie per la cioccolata [Merci pour le Chocolat, 2000] di Claude Chabrol Dancer in the […]
La notte impone a noi la sua fatica magica. Disfare l’universo, le ramificazioni senza fine di effetti e di cause che si perdono in quell’abisso senza fondo, il tempo. Jorge Luis Borges Lui, John Dillinger. Lei, Billie Frechette. Il cielo una coperta nera che vela l’orizzonte. «I don’t want to sleep», dice lei. «Why?», chiede […]
Una scatola da incasso a parete con quattro prese di corrente. Un improvviso glitch, accompagnato dal brusio atonale di una bassa frequenza elettronica, genera un contatto imprevisto nella presa in alto a destra. Una spirale di fumo nero erompe come sospinta dall’energia elettrica mentre, pian piano, la sua forma vaga e indistinta si trasforma nella […]
Spring Breakers – Una vacanza da sballo [Spring Breakers, 2012], al tempo della sua presentazione al Festival di Venezia, divise in maniera profonda l’opinione di critica e pubblico1. Si trattava di un’opera di difficile collocazione, sfuggente e contraddittoria. Il regista Harmony Korine metteva in scena uno spaccato di realtà statunitense contemporanea – i cosiddetti “giorni […]
LA TRAMA (FALSA) DEL MATRIMONIO “Non c’è felicità nell’amore, tranne che alla fine di un romanzo inglese.” – Jeffrey Eugenides, La trama del matrimonio1 Ancora la società dello spettacolo sul banco degli imputati, ancora un film che mette in discussione lo statuto ontologico della realtà delle immagini. Il tutto attraverso il sabotaggio della istituzione […]